Wikipedia:Oracolo/Archivio/Gennaio - Febbraio 2016: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m per Errori di Lint: Tag annidati male
m per Errori di Lint: Tag annidati male
Riga 546:
:::::::<small>PS: Tradurre ''key'' come ''chiave'' nel contesto di una <u>tasti</u>era (''<u>key</u>board'') grida vendetta al cospetto di Dio e degli uomini. :-P</small>
::::::::<small>Le ho sempre chiamate così, da quando avevo i pantaloni corti... :-( Come si dice in italiano? "Tasti morti"? Boh? Forse è per questo che non li hanno implementati, una cosa senza nome non esiste :-) --[[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 18:30, 24 feb 2016 (CET)</small>
:::::::::<small>Principio cardine della [[neolingua]] e del [[bispensiero]]: non puoi avere pensieri sovversivi se la lingua non consente di esprimerli. ^_^</small>
:::::::::Comunque sì, che io sEppia l'unico caso in cui l'inglese ''key'' è tradotto come ''chiave'' pur nel significato di "qualcosa che si preme" (quindi escludendo quelle delle porte, quelle crittografiche, quelle musicali...) sono le [[chiave (strumenti a fiato)|levette degli strumenti a fiato]]. La versione "tasto morto" (che comunque non credo d'aver mai sentito usare estensivamente) si riscontra occasionalmente online ed è anche utilizzata nel testo della voce [[QWERTY]]; non trovo alcun riscontro per la versione "chiave morta" (escludendo quelli a cui si è esaurita la batteria della chiave radiocomandata dell'auto :-D). -- [[Utente:Rojelio|Rojelio]] <small>[[Discussioni utente:Rojelio|(dimmi tutto)]]</small> 18:51, 24 feb 2016 (CET)</small>
::::::::::Interessanti spunti, grazie :) --<i><b>[[utente:Ghess-hu|Ghess-hu]]?</b></i> ([[discussioni utente:Ghess-hu|Indovina chi]]) 20:53, 24 feb 2016 (CET)