Parodoi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m - portale lett |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 5:
L'erudito [[Giulio Polluce]]<ref>''Onomastikon'', IV, 126.</ref> afferma che le ''parodoi'' avevano una funzione convenzionale: chi usciva dalla ''parodos'' destra era diretto alla città, mentre chi usciva da quella sinistra era diretto fuori città (e la stessa cosa accadeva per le entrate). È possibile che ci sia stato un periodo in cui tale convenzione effettivamente esisteva, ma l'esame dei testi delle opere teatrali a noi note permette di stabilire che nel periodo di massimo splendore del teatro greco ([[V secolo a.C.]]) tale schema non era applicato.<ref name=dibed/><ref name=bald/>
Nel [[teatro latino]], venuto meno l'elemento del coro, le ''parodoi'' (chiamate ''versurae'')
== Note ==
| |||