Utente:Claudio Gioseffi/Sandbox 21: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Errori di Lint: Parametri File: |
|||
Riga 509:
|[[File:Palasport Città di Vicenza-2.jpg|thumb|left|Palasport]]
[[File:Chiesa di San Paolo (Vicenza).jpg|thumb|left|Chiesa parrocchiale di San Paolo apostolo]]
* Il nuovo reticolo viario tracciato nel 1935 a nord di viale D'Alviano, tra via sant'Antonino e viale Brotton, per dar forma od un nuovo rione chiamato in seguito "Quartiere Italia". queste nuove strade erano, all'inizio, intitolate ai più famosi personaggi di casa Savoia e solamente nel t944 le stesse presero il nome di poeti e scrittori.
* Nei primi decessi del Novecento nacque con questo nome un quartiere di piccola borghesia (soprattutto intorno nella parte sud del quartiere), con villette singole e case di cooperative; negli anni cinquanta-settanta, su iniziativa dell'amministrazione comunale, vi si aggiunsero nuove lottizzazioni e aree per le attività sportive: il [[palasport "Città di Vicenza"]], il pattinodromo, il campo di [[atletica leggera|atletica]] "Guido Perraro" e le [[piscina|piscine]] (coperte e scoperte), la palestra per l'atletica pesante; in quelli stessi anni il quartiere si completò con scuole, servizi commerciali e civili, oltre alla chiesa parrocchiale, dedicata a san Paolo apostolo, di cui venne posta la prima pietra nel 1964 e che fu completata nel 1969<ref>[[Giorgio Sala]], in ''25 anni della storia della parrocchia di S. Paolo in Vicenza 1963.1988'', pp. 15-16</ref>
|}
| |||