Debba: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Medioevo ed età moderna: revisione testo e nota |
→Età contemporanea: aggiunta testo e nota |
||
Riga 53:
=== Età contemporanea ===
[[File:Debba - ex Cotonificio Rossi-4.jpg|thumb|Ex Cotorossi a Debba]]
Nel 1813 [[Gaetano Maccà]], dopo aver ricordato le origini altomedievali di Debba, segnalava che qui vi erano le "porte" che consentivano alle imbarcazioni di superare il dislivello presente nell'alveo del fiume. Ricordava poi che nel censimento del 1803 nella contrada vi erano 45 famiglie con 284 persone<ref>{{cita|Porte di Debba, 2018|pp. 26-27}}</ref>.
Nel 1873, su iniziativa dell'imprenditore friulano Giuseppe Roi, a Debba iniziarono i lavori per la costruzione di un [[canapificio]], lavori che probabilmente proseguirono per una dozzina d'anni, per cui lo stabilimento venne completato intorno al 1885-86. All'inizio i telai per la lavorazione della canapa erano alimentati da [[motori a vapore]], in seguito da una piccola [[centrale elettrica]]. All'inizio del Novecento vi lavoravano circa 450 operai, il 70% dei quali donne e fanciulle, anche per 10-12 ore al giorno.
| |||