Squarzi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunta immagini |
Aggiunta testo e note |
||
Riga 4:
== Storia ==
Un tratto di contrà Santi Apostoli fu chiamata per un certo periodo di tempo anche "contrà dei Signori
Antica casata vicentina, suddivisa in due rami discendenti dal medesimo ceppo.
== Palazzi e ville ==▼
Da un atto notarile del 1467 risulta che Giampietro e Domenico Squarzi erano in solido proprietari del mulino a quattro ruote di Debba, il più importante della zona, per il quale ricevevano un canone dai mugnai del posto. Nel 1508 Giampietro Squarzi per ricavare 210 ducati d'oro da destinare alla dote della sorella Paola, cedette il diretto dominio della posta di [[Debba]], insieme ai diritti delle terre e dei campi di cui era proprietario in zona di Longara<ref>{{cita|Porte di Debba, 2018|pp. 40-45}}</ref>.
[[File:S. Croce Bigolina - villa Squarzi-2.jpg|thumb|Villa Squarzi a Santa Croce Bigolina]]
[[File:S. Croce Bigolina-6.jpg|thumb|La cappella della villa, recentemente restaurata]]
Durante l'età moderna erano in possessi della famiglia:
* il [[Palazzo Squarzi]], edificio del XV secolo in contrà Santi Apostoli a [[Vicenza]], dalla ricca facciata impreziosita da una trifora gotica che ricorda l'architettura veneziana.
* la [[pala d'altare]] raffigurante la Madonna col bambino, un tempo situata nella chiesa di San Michele a Vicenza, opera di fine Quattrocento del pittore [[Bartolomeo Montagna]], ora nella [[Pinacoteca di Brera]]<ref>{{cita|Porte di Debba, 2018|p. 47}}</ref>.
▲La famiglia Squarzi possedeva anche una villa di campagna in località Santa Croce Bigolina nella zona di Longara. Costruita nel 1677 rappresenta uno dei primi esempi di architettura [[Vincenzo Scamozzi|scamozziana]]; l'ampliamento del Settecento è attribuito a [[Carlo Borella]], contiene affreschi di [[Costantino Pasqualotto]]. L'annessa cappella gentilizia fu eretta nel 1669. Nel Novecento l'edificio è adibito ad asilo nido e scuola per l'infanzia.
== Note ==
|