Squarzi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Palazzi, ville e opere d'arte: aggiunta testo e cambio immagine |
|||
Riga 12:
== Palazzi, ville e opere d'arte ==
[[File:S. Croce Bigolina - villa Squarzi-2.jpg|thumb|Villa Squarzi a Santa Croce Bigolina]]
[[File:Bartolomeo Montagna - Madonna and Child Enthroned with Saints - WGA16154.jpg|thumb|Madonna col Bambino e santi, Pinacoteca di Brera]]
Durante l'età moderna erano in possessi della famiglia:
Riga 19:
* la villa di campagna in località Santa Croce Bigolina nella zona di Longara. Costruita nel 1677 rappresenta uno dei primi esempi di architettura [[Vincenzo Scamozzi|scamozziana]]; l'ampliamento del Settecento è attribuito a [[Carlo Borella]], contiene affreschi di [[Costantino Pasqualotto]]. Nel Novecento l'edificio fu adibito ad asilo nido e scuola per l'infanzia. L'annessa cappella gentilizia fu eretta nel 1669.
* la [[pala d'altare]] raffigurante la ''Madonna ed il Bambino tra i Santi Andrea, Monica, Orsola e Sigismondo'', con raffinati accordi di colore, un tempo situata nella chiesa di San Michele a Vicenza, opera di fine Quattrocento del pittore [[Bartolomeo Montagna]], a suo tempo commissionata dalla famiglia Squarzi, ora nella [[Pinacoteca di Brera]]<ref>{{cita|Porte di Debba, 2018|p. 47}}</ref>.
== Note ==
|