Utente:BlackPanther2013/Sandbox/felini: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 127:
 
=== Comportamento sociale e spaziale ===
Le linci canadesi occupano [[home range]] di dimensioni estremamente variabili a seconda del metodo di misura che viene utilizzato. I due metodi più comuni utilizzati per stimarne le dimensioni sono l'esame delle tracce lasciate sulla neve (''snow-tracking'') e la [[radio-telemetriaradiotelemetria]]. La tecnica dello ''snow-tracking'' tende generalmente a dare valori più bassi: con gli studi effettuati utilizzando questa pratica sono stati stimati home range di 11,1-49,5 km², contro gli 8-783 km² stimati dagli studi svolti con la radio-telemetria<ref name=lox/>. Come altri felidi, le linci canadesi [[Marcatura del territorio|marcano]] i loro territori spruzzando urina e depositando feci sulla neve, su monconi di albero o su altri siti ben evidenti all'interno e nei dintorni delle proprie aree vitali<ref name=Sunquist/>.
 
I maschi tendono ad occupare territori più estesi delle femmine: per esempio, nel corso di uno studio di radio-telemetria effettuato in [[Minnesota]] nel 1980, i territori dei primi sono risultati essere di 145-243 km², al contrario dei 51-122 km² di quelli delle seconde. Tale studio venne effettuato in concomitanza dell'immigrazione di linci in Minnesota, un territorio dove le lepri vivono in piccolo numero<ref>{{cita pubblicazione|autore=L. D. Mech|titolo=Age, sex, reproduction, and spatial organization of lynxes colonizing Northeastern Minnesota|pubblicazione=Journal of Mammalogy|data=1980|volume=61|numero=2|pp=261-7|jstor=1380047|doi=10.2307/1380047}}</ref>. In un altro studio radio-telemetrico effettuato in [[Montana]] nel 1985, i valori medi riscontrati erano di 122 km² per i maschi e di 43,1 km² per le femmine<ref>{{cita pubblicazione|autore=S. M. Brainerd|titolo=Reproductive ecology of bobcats and lynx in western Montana|editore=[[Università del Montana|University of Montana]]|data=1985|pp=1-85}}</ref>. In uno studio svolto nella parte meridionale dei [[Territori del Nord-Ovest]], gli studiosi hanno scoperto che i territori di individui di sesso opposto si sovrappongono ampiamente, mentre quelli di individui dello stesso sesso difficilmente coincidono. Questo lascia ipotizzare che i vari individui tendono ad evitarsi tra loro e quindi a difendere passivamente i propri territori<ref name=Poole1995/>.