Utente:BlackPanther2013/Sandbox/felini: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Ecoregione
{{Tassobox
|nome = Foreste umide della costa del Malabar
|nome=Lince canadese<ref name=msw3>{{MSW3|id=14000152}}</ref>
|nomeoriginale = Malabar Coast moist forests
|statocons=LC
|immagine = SGNP-Bombay.jpg
|statocons_versione=iucn3.1
|didascalia = Veduta del parco nazionale Sanjay Gandhi
|statocons_ref=<ref name=iucn>{{IUCN|summ=12518|autore=Vashon, J. (2016)}}</ref>
|ecozona = indomalese
|immagine=[[File:Canada_Lynx_(6187103428).jpg|230px]]
|bioma = 01
|didascalia=
|codice_WWF = IM0124
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|superficie = 35,500
|dominio=[[Eukaryota]]
|conservazione = 4
|regno=[[Animalia]]
|stati = {{IND}}
|sottoregno=
|mappa =
<!-- PER LE PIANTE: -->
|descrizione_mappa =
|superdivisione=
|sito = http://www.worldwildlife.org/ecoregions/im0124
|divisione=
|sottodivisione=
<!-- PER GLI ALTRI ESSERI VIVENTI: -->
|superphylum=
|phylum=[[Chordata]]
|subphylum=
|infraphylum=
|microphylum=
|nanophylum=
<!-- PER TUTTI: -->
|superclasse=
|classe=[[Mammalia]]
|sottoclasse=
|infraclasse=
|superordine=
|ordine=[[Carnivora]]
|sottordine=[[Feliformia]]
|infraordine=
|superfamiglia=
|famiglia=[[Felidae]]
|sottofamiglia=[[Felinae]]
|tribù=
|sottotribù=
|genere='''[[Lynx (zoologia)|Lynx]]'''
|sottogenere=
|specie='''L. canadensis'''
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|biautore=[[Robert Kerr (scrittore)|Kerr]]
|binome=Lynx canadensis
|bidata=[[1792]]
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
|triautore=
|trinome=
|tridata=
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi=''Lynx borealis''<ref>{{cita web|url=http://www.zeno.org/Naturwissenschaften/M/Brehm,+Alfred/Brehms+Thierleben/S%C3%A4ugethiere/Zweite+Reihe%3A+Krallenthiere/Vierte+Ordnung%3A+Raubthiere+(Carnivora)/Erste+Familie%3A+Katzen+(Felidae)/8.+Sippe%3A+Luchse+(Lynx)/Polarluchs+(Lynx+canadensis)|titolo=Polarluchs (''Lynx canadensis'')|sito=Naturwissenschaften|editore=zeno.org|accesso=6 maggio 2013}}</ref><br/>
''Felis canadensis''
|nomicomuni=
|suddivisione=[[Areale]]
|suddivisione_testo=[[File:Canada_Lynx_area.png|230px]]
}}
Le '''foreste umide della costa del Malabar''' sono un'[[ecoregione]] dell'[[ecozona indomalese]], definita dal [[WWF]], che si estende attraverso l'[[India]] sud-occidentale (codice ecoregione: IM0124<ref name=WWF>{{cita web|titolo=Malabar Coast moist forests|opera=Terrestrial Ecoregions|editore=World Wildlife Fund|url=http://www.worldwildlife.org/ecoregions/im0124|accesso=29 dicembre 2016|lingua=en}}</ref>).
 
== Territorio ==
La '''lince canadese''' ('''''Lynx canadensis''''' <span style="font-variant: small-caps">[[Robert Kerr (scrittore)|Kerr]], [[1792]]</span>)<ref name="Catsg2017">{{cita pubblicazione|autore=A. C. Kitchener, C. Breitenmoser-Würsten, E. Eizirik, A. Gentry, L. Werdelin, A. Wilting, N. Yamaguchi, A. V. Abramov, P. Christiansen, C. Driscoll, J. W. Duckworth, W. Johnson, S.-J. Luo, E. Meijaard, P. O'Donoghue, J. Sanderson, K. Seymour, M. Bruford, C. Groves, M. Hoffmann, K. Nowell, Z. Timmons e S. Tobe|anno=2017|titolo=A revised taxonomy of the Felidae: The final report of the Cat Classification Task Force of the IUCN Cat Specialist Group|pubblicazione=Cat News|numero=Special Issue 11|url=https://repository.si.edu/bitstream/handle/10088/32616/A_revised_Felidae_Taxonomy_CatNews.pdf?sequence=1&isAllowed=y}}</ref> è un [[Mammalia|mammifero]] nordamericano appartenente alla famiglia dei [[Felidae|Felidi]]. Con le sue [[sottospecie]] riconosciute, popola il [[Canada]] e l'[[Alaska]], nonché alcune parti degli [[Stati Uniti]] settentrionali, spingendosi lungo le [[Montagne Rocciose]] fino al [[Colorado]], dove è stata rientrodotta negli anni '90.
Questa ecoregione comprende le foreste semi-sempreverdi che si estendono lungo la costa del [[Malabar]], una sottile striscia di terra compresa tra l'[[oceano Indiano]] ad ovest e le colline di 250 m che contornano i [[Ghati Occidentali]] ad est. Si estende attraverso gli stati indiani di [[Kerala]], [[Karnataka]] e [[Maharashtra]].
 
Dal punto di vista geologico, l'[[altopiano del Deccan]] - e di conseguenza questa ecoregione - è un frammento del [[Gondwana]]. La catena dei Ghati Occidentali si sollevò dopo che la [[placca indiana]] si separò dal continente meridionale e andò alla deriva verso nord per poi congiungersi al [[Placca eurasiatica|continente eurasiatico]] settentrionale. Queste montagne iniziarono quindi a intercettare le piogge del [[monsone]] di sud-ovest, creando condizioni più umide sulle pendici occidentali della catena e condizioni più aride su quelle orientali.
Con la sua folta pelliccia bruno-argentea, la faccia incorniciata dalla barba e i ciuffi auricolari, la lince canadese somiglia molto alle altre specie del genere ''[[Lynx (zoologia)|Lynx]]''. È leggermente più grande della [[Lynx rufus|lince rossa]], con la quale condivide parte dell'areale, e più del doppio del [[Felis catus|gatto domestico]].
 
Il monsone di sud-ovest apporta oltre 2500 mm di piogge annuali all'ecoregione, influenzando così la sua vegetazione. Le parti meridionali dell'ecoregione, nello stato del Kerala, ricevono una maggiore quantità di precipitazioni e di conseguenza la vegetazione, di tipo sempreverde umido tropicale a sud, tende a condizioni di maggiore aridità procedendo verso nord.
== Tassonomia ==
La lince canadese è una delle quattro specie del genere ''[[Lynx (zoologia)|Lynx]]'' e viene classificata all'interno della famiglia dei [[Felidae|Felidi]]. Venne [[Nome scientifico|descritta]] per la prima volta dallo scrittore scientifico [[Robert Kerr (scrittore)|Robert Kerr]] come ''Felis lynx canadensis'' nella sua opera ''The Animal Kingdom'' (1792)<ref name="Kerr1792">{{cita libro|autore=[[Robert Kerr (scrittore)|R. Kerr]]|titolo=The Animal Kingdom|data=1792|editore=A. Strahan & T. Cadell|città=Londra, UK|p=157|url=https://www.biodiversitylibrary.org/item/119041#page/213/mode/1up}}</ref>. La tassonomia delle linci è rimasta per lungo tempo oggetto di discussione; fino a poco tempo fa non era chiaro nemmeno se ''Lynx'' doveva essere considerato un genere indipendente o un sottogenere di ''[[Felis]]''<ref name="lox">{{cita libro|curatore=W. J. Zielinski & T. E. Kucerala|autore=G. M. Koehler e K. B. Aubry|titolo=The Scientific Basis for Conserving Forest Carnivores: American Marten, Fisher, Lynx and Wolverine in the Western United States|data=1994|editore=DIANE Publishing|città=Colorado, USA|isbn=978-0-7881-3628-3|pp=74-98|url=https://books.google.it/books?id=U88sJR0GWtMC&pg=PA74&redir_esc=y#v=onepage&q&f=false|capitolo=Lynx}}</ref><ref name=CanLynx>{{cita libro|autore=C. Meaney e G. P. Beauvais|titolo=Species assessment for Canada lynx (''Lynx canadensis'') in Wyoming|url=http://www.blm.gov/style/medialib/blm/wy/wildlife/animal-assessmnts.Par.93620.File.dat/CanadaLynx.pdf|editore=[[Dipartimento degli Interni degli Stati Uniti d'America|United States Department of the Interior]], Bureau of Land Management}}</ref>. Alcuni autori mettevano in dubbio addirittura la validità della lince canadese come specie a sé<ref name="Anderson">{{cita libro|autore=E. M. Anderson e M. J. Lovallo|curatore=G. A. Feldhamer, B. C. Thompson e J. A. Chapman|titolo=Wild Mammals of North America: Biology, Management, and Conservation|data=2003|editore=Johns Hopkins University Press|città=Baltimora, US|isbn=978-0-8018-7416-1|pp=758-86|edizione=2|url=https://books.google.it/books?id=-xQalfqP7BcC&pg=PA758&redir_esc=y#v=onepage&q&f=false|capitolo=Bobcat and lynx}}</ref>. Per esempio, in un articolo pubblicato su ''Mammalian Species'' nel 1987, Renn Tumlison considerava la lince canadese una sottospecie della [[Lynx lynx|lince eurasiatica]] (''L. lynx'')<ref name=Tumlison>{{cita pubblicazione|autore=R. Tumlison|titolo=''Felis lynx''|pubblicazione=Mammalian Species|data=1987|numero=269|pp=1-8|doi=10.2307/3503985|jstor=3503985|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160416072724/https://mspecies.oxfordjournals.org/content/mspeciesarc/269/1.full.pdf|dataarchivio=16 aprile 2016|url=https://mspecies.oxfordjournals.org/content/mspeciesarc/269/1.full.pdf}}</ref>. Tuttavia, altri autori, come lo zoologo W. Christopher Wozencraft, che revisionò la classificazione dei Carnivori nel 1989 e nel 1993, considerava le due forme come specie distinte<ref name=lox/>.
 
== Flora ==
Secondo uno studio del 2006 basato sulle analisi genetiche, l'antenato di cinque delle linee evolutive dei Felidi - ''Lynx'', ''Leopardus'', ''Puma'', ''Felis'' e ''[[Prionailurus]]'' - giunse in Nordamerica dopo aver attraversato lo [[stretto di Bering]] 8,5-8 milioni di anni fa. ''Lynx'' si separò dalle linee evolutive di ''Puma'', ''Felis'' e ''Prionailurus'' circa 3,24 milioni di anni fa<ref name=Johnson2006/>. Si ritiene che l'antenata delle quattro specie attuali di ''Lynx'' sia la [[Lynx issiodorensis|lince di Issoire]] (''L. issiodorensis''), che probabilmente si evolvette in Africa 4 milioni di anni fa per poi diffondersi in Europa e Asia settentrionale, che si estinse circa 1 milione di anni fa<ref name="Sunquist">{{cita libro|autore=M. e F. Sunquist|titolo=Wild Cats of the World|data=2002|editore=University of Chicago Press|città=Chicago, USA|isbn=978-0-226-77999-7|pp=153, 155-63|url=https://books.google.it/books?id=hFbJWMh9-OAC&pg=PA153&redir_esc=y#v=onepage&q&f=false}}</ref><ref>{{cita pubblicazione|autore=B. Kurtén|titolo=The lynx from Etouaires, ''Lynx issiodorensis'' (Croizet & Jobert), Late Pliocene|pubblicazione=Annales Zoologici Fennici|data=1978|volume=15|numero=4|pp=314–22|jstor=23733663|url=http://www.sekj.org/PDF/anzf15/anzf15-314-322.pdf}}</ref>. Uno studio del 1987 aveva suggerito che le popolazioni di lince eurasiatica che raggiunsero il Nordamerica 20.000 anni fa, si spostarono in un primo momento verso la metà meridionale del continente, in quanto quella settentrionale era ancora ricoperta dai ghiacci. Con il tempo le popolazioni meridionali si evolvettero fino a divenire la moderna [[Lynx rufus|lince rossa]] (''L. rufus''). In seguito, quando la lince eurasiatica invase il continente una seconda volta, le popolazioni che si erano insediate nella parte settentrionale del continente, ora libere dai ghiacci, si evokvettero nella lince canadese<ref name="Quinn1987">{{cita libro|autore=N. W. S. Quinn e G. Parker|curatore=M. Novak, J. Baker e M. Obbard|titolo=Wild Furbearer Management and Conservation in North America|data=1987|editore=Ontario Trappers Association|città=Toronto, Canada|isbn=978-0-7743-9365-2}}</ref>. In base allo studio del 2006, le relazioni [[Filogenesi|filogenetiche]] della lince canadese sono le seguenti<ref name=Johnson2006>{{cita pubblicazione|autore=W. E. Johnson, E. Eizirik, J. Pecon-Slattery, W. J. Murphy, A. Antunes, E. Teeling e S. J. O'Brien|anno=2006|doi=10.1126/science.1122277|titolo=The Late Miocene radiation of modern Felidae: A genetic assessment|pubblicazione=[[Science]]|volume=311|pp=73-77|pmid=16400146|numero=5757|bibcode=2006Sci...311...73J}}</ref><ref name="werdelin">{{cita libro|autore=L. Werdelin, N. Yamaguchi, W. E. Johnson e S. J. O'Brien|capitolo=Phylogeny and evolution of cats (Felidae)|data=2010|pp=59-82|url=https://www.researchgate.net/profile/Nobuyuki_Yamaguchi3/publication/266755142_Phylogeny_and_evolution_of_cats_Felidae/links/543ba0710cf2d6698be30c5e.pdf|curatore=D. W. Macdonald e A. J. Loveridge|titolo=Biology and Conservation of Wild Felids|editore=Oxford University Press|città=Oxford, UK|isbn=978-0-19-923445-5|edizione=ristampa}}</ref>:
La vegetazione originaria lungo la costa occidentale della penisola del Deccan era di tipo sempreverde tropicale, ma le foreste sono state in gran parte sostituite o intervallate da piantagioni di teak, conferendo alla vegetazione un carattere semi-deciduo; il teak è ora considerato un indicatore di uno stadio secondario della vegetazione o della presenza di piantagioni.
 
Le foreste di questa ecoregione sono caratterizzate da specie come ''[[Tetrameles nudiflora]]'', ''[[Stereospermum tetragonum]]'', ''[[Dysoxylum gotadhora]]'', ''[[Ficus nervosa]]'', ''[[Ficus racemosa]]'', ''[[Pterocarpus marsupium]]'', ''[[Bombax ceiba]]'', ''[[Terminalia bellirica]]'', ''[[Terminalia tomentosa]]'', ''[[Anogeissus latifolia]]'', ''[[Dalbergia latifolia]]'', ''[[Lannea coromandelica]]'', ''[[Madhuca longifolia]]'', ''[[Garuga pinnata]]'', ''[[Syzygium cumini]]'', ''[[Olea dioica]]'', ''[[Xantolis tomentosa]]'', ''[[Bridelia retusa]]'', ''[[Mangifera]]'' spp. e ''[[Actinodaphne gullavara]]''. È presente generalmente uno strato intermedio di ''[[Erythrina variegata]]'', ''[[Butea monosperma]]'', ''[[Wrightia tinctoria]]'', ''[[Bauhinia racemosa]]'' e ''[[Ziziphus rugosa]]'' e uno strato arbustivo di ''[[Flacourtia]]'' spp., ''[[Woodfordia fruticosa]]'', ''[[Meyna laxiflora]]'' e ''[[Carissa spinarum]]''. Along the northern coast of Karnataka State several patches of moist deciduous forests are represented by an association of Lagerstroemia microcarpa, Tectona grandis, and Dillenia pentagyna (Pascal et al. 1982), representing the drier climatic conditions. The Myristica swamps and the inland lagoons represent distinct habitat types within this ecoregion (Rodgers and Panwar 1988) that are now endangered.
{{clade|style=font-size:90%;line-height:75%;
|1={{clade
|1=''[[Leopardus]]''
|2={{clade
|label1=''[[Lynx (zoologia)|Lynx]]''
|1={{clade
|1=[[Lynx rufus|Lince rossa]] (''L. rufus'')
|2={{clade
|1='''Lince canadese''' (''L. canadensis'')
|2={{clade
|1=[[Lynx pardinus|Lince iberica]] (''L. pardinus'')
|2=[[Lynx lynx|Lince eurasiatica]] (''L. lynx'')
}}
}}
}}
|2={{clade
|label1=''[[Puma (zoologia)|Puma]]''
|1={{clade
|1=[[Acinonyx jubatus|Ghepardo]] (''Acinonyx jubatus'')
|2={{clade
|1=[[Puma concolor|Puma]] (''Puma concolor'')
|2=[[Puma yagouaroundi|Yaguarondi]] (''Herpailurus yagouaroundi'')
}}
}}
|2={{clade
|1=''[[Felis]]''
|2={{clade
|1=[[Felis manul|Gatto di Pallas]] (''Otocolobus manul'')
|2=''[[Prionailurus]]''
}}
}}
}}
}}
}}
}}
 
La vegetazione originale lungo la costa occidentale della penisola del Deccan era sempreverde tropicale (Champion e Seth 1968). Ma le foreste sono state in gran parte sostituite o intervallate da teak, conferendo alla vegetazione un carattere semi-deciduo; il tek è ora considerato indicativo di uno stadio successionale secondario o presenza di piantagioni.
Prima del 2017, gli studiosi riconoscevano tre [[sottospecie]] diverse di lince canadese<ref name=msw3/>:
 
Champion e Seth (1968) hanno caratterizzato queste foreste decidue umide meridionali con le seguenti specie: Tetrameles nudiflora, Stereospermum personatum, Disxylum binectariferum, Ficus nervosa, Ficus glomerata, Pterocarpus marsupium, Salmalia malabarica, Terminalia bellerica, Terminalia tomentosa, Anogeissus latifolia, Dalbergia latifolia , Lannea coromandelica, Madhuca indica, Garuga pinnata, Syzygium cumini, Olea dioica, Pouteria tomentosa, Bridelia retusa, Mangifera spp. E Actinodaphne angustifolia. C'è in genere una seconda storia di Erythrina variegata, Butea monosperma, Wrightia tinctoria, Bauhinia racemosa e Zizyphus rugosa e uno strato arbustivo di Flacourtia spp., Woodfordia fruticosa, Meyna laxiflora e Carissa congesta (Puri et al., 1989). Lungo la costa settentrionale dello stato del Karnataka diverse macchie di foreste decidue umide sono rappresentate da un'associazione di Lagerstroemia microcarpa, Tectona grandis e Dillenia pentagyna (Pascal et al 1982), che rappresentano le condizioni climatiche più asciutte. Le paludi di Myristica e le lagune interne rappresentano diversi tipi di habitat all'interno di questa ecoregione (Rodgers e Panwar 1988) che sono ora in pericolo.
* ''L. c. canadensis'' <span style="font-variant: small-caps">Kerr, 1792</span>;
* ''L. c. mollipilosus'' <span style="font-variant: small-caps">Stone, 1900</span>, la lince dell'Alaska, considerata sinonimo di ''L. c. canadensis'' da Tumlison;
* ''L. c. subsolanus'' <span style="font-variant: small-caps">Bangs, 1897</span>, la lince di Terranova.
 
== Fauna ==
Attualmente, la Cat Classification Taskforce del Cat Specialist Group non ritiene valida nessuna di queste sottospecie; pertanto, la lince canadese è da considerarsi una [[Monospecifico|specie monotipica]]<ref name="Catsg2017"/>.
L'ecoregione non presenta elevati livelli di [[endemismo]], ma ospita comunque alcune specie minacciate. I mammiferi sono rappresentati da 126 specie, compresa una forma quasi endemica, il pipistrello ''[[Tadarida teniotis]]''. Specie in pericolo di estinzione qui presenti sono la tigre (''[[Panthera tigris]]''), l'elefante asiatico (''[[Elephas maximus]]''), il gaur (''[[Bos gaurus]]''), l'orso labiato (''[[Melursus ursinus]]''), la lontra liscia (''[[Lutrogale perspicillata]]''), la civetta indiana (''[[Viverra zibetha]]'') e l'antilopre quadricorne (''[[Tetracerus quadricornis]]''). Di particolare importanza ai fini della conservazione della specie è la popolazione di elefanti presente nel Distretto di Midnapore.
 
L'avifauna è rappresentata da 380 specie, nessuna delle quali endemica. Comunque, l'ecoregione ospita due specie globalmente minacciate, il florican del Bengala (''[[Houbaropsis bengalensis]]'') e il florican minore (''[[Sypheotides indicus]]''), così come l'aquila pescatrice di Pallas (''[[Haliaeetus leucoryphus]]'') e il francolino di palude (''[[Francolinus gularis]]''). Il bucero grigio indiano (''[[Ocyceros birostris]]'') e il bucero bianconero orientale (''[[Anthracoceros albirostris]]'') sono buoni indicatori della qualità della foresta e necessitano di urgenti misure di protezione.
== Descrizione ==
[[File:Mammals of northern Alaska on the Arctic slope (1956) Lynx canadensis canadensis skull.png|thumb|Il cranio.]]
[[File:Ernest Ingersoll - lynx rufus & lynx canadensis.png|thumb|upright|Disegno comparativo delle teste della [[Lynx rufus|lince rossa]] (in alto) e canadese (in basso) (1906).]]
[[File:Canadian.lynx.jpg|thumb|Fotografia di un uomo alto un metro e ottanta con una lince canadese.]]
La lince canadese è un felide di medie dimensioni, simile sotto molti aspetti alla lince rossa. Ha una lunghezza testa-corpo di 80-100 cm, misura 48-56 cm di altezza al garrese e pesa 5-18 kg. Le sue dimensioni, all'incirca la metà di quelle della lince eurasiatica, non variano significativamente da una parte all'altra dell'areale, e sono state probabilmente [[Selezione naturale|selezionate]] dall'ambiente per consentire all'aniamale di sopravvivere mangiando prede più piccole<ref>{{cita pubblicazione|autore=L. Werdelin|titolo=The evolution of lynxes|pubblicazione=Annales Zoologici Fennici|url=http://lynx.uio.no/lynx/ibelynxco/04_library/4_3_publications/W/Werdelin_1981_Evolution_of_lynxes.pdf|data=1981|volume=18|numero=1|pp=37-71|jstor=23734102}}</ref>. La specie mostra un evidente [[dimorfismo sessuale]], con i maschi più grandi e più pesanti delle femmine<ref name=Sunquist/><ref name=Nowak/>. Come la lince rossa, la lince canadese ha arti anteriori più corti di quelli posteriori, pertanto il dorso sempra essere inclinato in avanti. La coda estremamente corta, tipica delle linci, misura 5-15 cm<ref name=Sunquist/><ref name="Nowak">{{cita libro|autore=R. M. Nowak|titolo=Walker's Mammals of the World|data=1999|editore=Johns Hopkins University Press|città=Baltimora, US|isbn=978-0-8018-5789-8|pp=807-8|edizione=6|url=https://books.google.it/books?id=T37sFCl43E8C&pg=PA806&redir_esc=y#v=onepage&q&f=false}}</ref>.
 
La pelliccia è generalmente bruno-giallastra (anche se sul dorso può essere talvolta grigia)<ref name=Sunquist/>; particolarmente folta e lunga, isola l'animale dal gelo dell'ambiente in cui vive<ref name="Kaufman">{{cita libro|autore=N. e R. Bowers e K. Kaufman|titolo=Kaufman Field Guide to Mammals of North America|data=2007|editore=Houghton Mifflin|città=New York, USA|isbn=978-0-618-95188-8|p=138|url=https://books.google.it/books?id=vfRgcZIOizEC&pg=PA138&redir_esc=y#v=onepage&q&f=false}}</ref>. Sebbene non siano mai stati descritti esemplari melanici o albini, in Alaska sono state segnalate linci «azzurre»<ref>{{cita pubblicazione|autore=E. Schwarz|titolo=Blue or dilute mutation in Alaskan lynx|pubblicazione=Journal of Mammalogy|data=1938|volume=19|numero=3|p=376|doi=10.1093/jmammal/19.3.376-a}}</ref>. I ciuffi auricolari neri lunghi 4 cm, caratteristica comune a tutte le linci, spuntano dalla punta delle orecchie, che presentano una banda di pelo nero lungo il bordo superiore<ref name=Nowak/><ref name=Hunter/>. In inverno i peli che ricoprono la parte inferiore delle guance crescono così tanto da far sembrare che l'animale presenti una sorta di barba che ricopre la gola. Sull'addome, dove la pelliccia è bianca (talvolta con una sfumatura beige) possono essere presenti alcune macchie scure; qui si trovano quattro capezzoli<ref name=Sunquist/><ref name=Nowak/>. In estate la pelliccia è corta e di colore variabile dal bruno-rossastro al grigiastro, ma d'inverno essa diviene notevolmente più lunga e assume una colorazione più virante al grigio, con un misto di peli bruno-grigiastri e beige<ref name=lox/><ref name=Reid>{{cita libro|autore=F. A. Reid|titolo=A Field Guide to Mammals of North America, North of Mexico|data=2006|editore=Houghton Mifflin Co.|città=Boston, USA|isbn=978-0-395-93596-5|pp=436-7|edizione=4|url=https://books.google.it/books?id=BSsg8713NCQC&pg=PA436&redir_esc=y#v=onepage&q&f=false}}</ref>; nel manto estivo le macchie diventano più evidenti<ref>{{cita libro|autore=F. A. Reid|titolo=Peterson Field Guide to Mammals of North America|data=2006|editore=Houghton Mifflin Co.|città=Boston, USA|isbn=978-0-547-34553-6|p=94|edizione=4|url=https://books.google.it/books?id=jdw0oSIez34C&pg=PA46-IA1&redir_esc=y#v=onepage&q&f=false}}</ref>. La coda è marcata da anelli neri e, diversamente da quella della lince rossa, ha la punta interamente nera<ref name=Sunquist/><ref name=Nowak/>. Le piante dei piedi, ricoperte di pelo lungo e spesso, possono sopportare quasi il doppio del peso di quelle della lince rossa<ref name=Parker>{{cita pubblicazione|autore=G. R. Parker, J. W. Maxwell, L. D. Morton e G. E. J. Smith|titolo=The ecology of the lynx (''Lynx canadensis'') on Cape Breton Island|pubblicazione=Canadian Journal of Zoology|data=1983|volume=61|numero=4|pp=770-86|doi=10.1139/z83-102}}</ref>.
 
La lince canadese ha 28 denti<ref>{{cita libro|autore=W. H. Burt|titolo=A Field Guide to the Mammals: North America North of Mexico|data=1976|editore=Houghton Mifflin Co.|città=Boston, USA|isbn=978-0-395-91098-6|p=80|edizione=3|url=https://books.google.it/books?id=O3l0WGH4CF4C&pg=PA80&redir_esc=y#v=onepage&q&f=false}}</ref>, come le altre linci ma diversamente da tutti gli altri felidi<ref name=Anderson/>, con quattro lunghi [[Canino (anatomia)|canini]] adatti per perforare e trattenere. La lince è in grado di percepire dove i suoi canini stanno mordendo la preda, in quanto essi sono fortemente innervati. È anche dotata di quattro [[Carnassiali|denti carnassiali]] che tagliano la carne in piccoli pezzi. Affinché essa possa utilizzare i suoi carnassiali, deve masticare la carne tenendo la testa di lato. Tra i quattro canini e gli altri denti vi sono ampi spazi, e i secondi [[Premolare|premolari]] superiori sono assenti, facendo sì che i canini affondino il più possibile nella preda<ref>{{cita libro|autore=D. Macdonald|titolo=The Velvet Claw: A Natural History of the Carnivores|data=1993|editore=BBC Books|città=New York, USA|isbn=978-0-563-20844-0|pp=47-50}}</ref>. Gli artigli sono brevi e completamente retrattili. Le piante dei piedi, grazie alle articolazioni del [[metatarso]] che consentono un'ampia divaricazione delle dita<ref name=Hunter/>, possono raggiungere i 10 cm di larghezza e consentire all'animale di muoversi velocemente e con facilità sulla neve<ref name=Anderson/><ref name=Kaufman/>. Le impronte sono più facilmente distinguibili sulla neve compatta che sul fango, ma i segni lasciati dalle dita non sono chiaramente visibili nella neve profonda<ref>{{cita libro|autore=O. J. Murie e M. Elbroch|titolo=A Field Guide to Animal Tracks|data=2005|editore=Houghton Mifflin Co.|città=Boston, USA|isbn=978-0-618-51743-5|p=255|edizione=3|url=https://books.google.it/books?id=BwVw6YpLyDkC&pg=PAPT283&redir_esc=y#v=onepage&q&f=false}}</ref>.
 
La lince canadese si differenzia dalla lince rossa per il fatto di avere ciuffi auricolari più lunghi, un mantello più grigio e meno rosso, macchie meno distinte sul mantello, una coda leggermente più corta completamente nera all'estremità piuttosto che sul solo lato superiore e piante dei piedi più larghe<ref name=Anderson/><ref>{{cita web|titolo=How to Avoid Incidental Take of Lynx While Trapping or Hunting Bobcats and other Furbearers|url=http://dnr.wi.gov/topic/trap/documents/avoidlinx.pdf|editore=United States Fish & Wildlife Service and International Association of Fish and Wildlife Agencies.|accesso=19 luglio 2014|data=2003}}</ref>. La lince rossa è generalmente più piccola di quella canadese, ma le due specie sono facilmente confondibili nelle regioni in cui coesistono, specialmente per il fatto che le linci rossi più grandi compaiono proprio nelle aree di simpatria<ref name=Hunter>{{cita libro|autore=L. Hunter|titolo=Wild Cats of the World|data=2015|editore=Bloomsbury Publishing|città=Londra, UK|isbn=978-1-4729-2285-4|pp=146-51|url=https://books.google.it/books?id=hzNBCgAAQBAJ&pg=PA146&redir_esc=y#v=onepage&q&f=false}}</ref>. Pur non essendo un loro parente, il [[Caracal caracal|caracal]] somiglia alle linci in quanto è anch'esso dotato di ciuffi simili sulle orecchie<ref name="skinner">{{cita libro|autore=J. D. Skinner e C. T. Chimimba|titolo=The Mammals of the Southern African Sub-region|data=2006|editore=Cambridge University Press|città=Cambridge, UK|isbn=978-1107-394-056|pp=397-400|edizione=3}}</ref>.
 
== Biologia ==
[[File:Canada lynx by Michael Zahra.jpg|thumb|Lince canadese accovacciata.]]
La lince canadese tende ad avere abitudini [[Animale notturno|notturne]], come la [[Lepus americanus|lepre scarpa da neve]], sua preda principale, ma può essere attiva anche durante il giorno<ref name=Sunquist/>. Per procurarsi le prede necessarie, la lince può percorrere anche 8-9 km al giorno<ref name=Saunders>{{cita pubblicazione|autore=J. K. Saunders|titolo=Movements and activities of the lynx in Newfoundland|pubblicazione=The Journal of Wildlife Management|data=1963|volume=27|numero=3|pp=390-400|jstor=3798512|doi=10.2307/3798512}}</ref><ref name="Nellis">{{cita pubblicazione|autore=C. H. Nellis e L. B. Keith|titolo=Hunting activities and success of lynxes in Alberta|pubblicazione=The Journal of Wildlife Management|data=1968|volume=32|numero=4|pp=718-22|jstor=3799545|doi=10.2307/3799545}}</ref>, spostandosi ad una velocità di 0,75-1,46 km all'ora<ref name="ODonoghue">{{cita pubblicazione|autore=M. O'Donoghue, S. Boutin, C. J. Krebs, G. Zuleta, D. L. Murray e E. J. Hofer|titolo=Functional responses of coyotes and lynx to the snowshoe hare cycle|pubblicazione=Ecology|data=1998|volume=79|numero=4|pp=1193-208|doi=10.1890/0012-9658(1998)079[1193:FROCAL]2.0.CO;2|url=https://www.math.unl.edu/~bdeng1/Teaching/math943/Topics/Data%20Fit/Odon98.pdf}}</ref>. Le linci sono buone nuotatrici<ref name=Nowak/>: in un caso documentato, un esemplare nuotò per tre chilometri attraverso il fiume [[Yukon (fiume)|Yukon]]<ref>{{cita libro|titolo=Forest Cats of North America Cougars, Bobcats, Lynx|autore=J. Kobalenko|anno=1997|editore=Firefly Books|città=Ontario, Canada|isbn=978-1-55209-172-2}}</ref>. Sono anche delle eccellenti arrampicatrici e scampano ai predatori rifugiandosi sugli alberi; nonostante questo, cacciano unicamente a terra<ref name=Hunter/>. Le linci canadesi sono prevalentemente solitarie; le interazioni sociali sono ridotte al minimo, se si eccettua le madri con i piccoli e le associazioni temporanee che si creano tra maschi e femmine durante la stagione riproduttiva<ref name=Parker/><ref>{{cita pubblicazione|autore=L. Carbyn e D. Patriquin|titolo=Observations on home range sizes, movements, and social organization of lynx, (''Lynx canadensis''), in Riding Mountains National Park, Manitoba|pubblicazione=Canadian Field-Naturalist|pp=262-7|volume=97|data=1983}}</ref>.
 
Nel 2018 gli studiosi hanno scoperto che nel Maine la [[Martes pennanti|martora di Pennant]] può occasionalmente dare la caccia alle linci canadesi: negli scontri che ne risultano, le prime hanno quasi sempre la meglio, grazie alla loro natura più aggressiva; al contrario, le martore di Pennant possono finire talvolta sul menu della lince rossa, nelle località dove gli areali delle due specie si sovrappongono<ref>[https://www.nationalgeographic.com/animals/2018/09/Weasel-like-fishers-prey-on-Canada-Lynx-in-Maine-news/ Maine Researchers Track Deadly Fights Between Lynx and Fishers].</ref>.
 
=== Comportamento sociale e spaziale ===
Le linci canadesi occupano [[home range]] di dimensioni estremamente variabili a seconda del metodo di misura che viene utilizzato. I due metodi più comuni utilizzati per stimarne le dimensioni sono l'esame delle tracce lasciate sulla neve (''snow-tracking'') e la [[radiotelemetria]]. La tecnica dello ''snow-tracking'' tende generalmente a dare valori più bassi: con gli studi effettuati utilizzando questa pratica sono stati stimati home range di 11,1-49,5 km², contro gli 8-783 km² stimati dagli studi svolti con la radio-telemetria<ref name=lox/>. Come altri felidi, le linci canadesi [[Marcatura del territorio|marcano]] i loro territori spruzzando urina e depositando feci sulla neve, su monconi di albero o su altri siti ben evidenti all'interno e nei dintorni delle proprie aree vitali<ref name=Sunquist/>.
 
I maschi tendono ad occupare territori più estesi delle femmine: per esempio, nel corso di uno studio di radio-telemetria effettuato in [[Minnesota]] nel 1980, i territori dei primi sono risultati essere di 145-243 km², al contrario dei 51-122 km² di quelli delle seconde. Tale studio venne effettuato in concomitanza dell'immigrazione di linci in Minnesota, un territorio dove le lepri vivono in piccolo numero<ref>{{cita pubblicazione|autore=L. D. Mech|titolo=Age, sex, reproduction, and spatial organization of lynxes colonizing Northeastern Minnesota|pubblicazione=Journal of Mammalogy|data=1980|volume=61|numero=2|pp=261-7|jstor=1380047|doi=10.2307/1380047}}</ref>. In un altro studio radio-telemetrico effettuato in [[Montana]] nel 1985, i valori medi riscontrati erano di 122 km² per i maschi e di 43,1 km² per le femmine<ref>{{cita pubblicazione|autore=S. M. Brainerd|titolo=Reproductive ecology of bobcats and lynx in western Montana|editore=[[Università del Montana|University of Montana]]|data=1985|pp=1-85}}</ref>. In uno studio svolto nella parte meridionale dei [[Territori del Nord-Ovest]], gli studiosi hanno scoperto che i territori di individui di sesso opposto si sovrappongono ampiamente, mentre quelli di individui dello stesso sesso difficilmente coincidono. Questo lascia ipotizzare che i vari individui tendono ad evitarsi tra loro e quindi a difendere passivamente i propri territori<ref name=Poole1995/>.
 
La forma e le dimensioni dell'home range sono determinate da fattori quali la disponibilità di prede (specialmente delle lepri scarpa da neve), la densità delle linci e la topografia<ref name=lox/>. Alcuni studiosi hanno provato a correlare la quantità delle lepri scarpa da neve in una determinata area con le dimensioni degli home range delle linci ivi presenti. Uno studio del 1985 ha dimostrato che le dimensioni medie degli home range triplicavano - da 13,2 a 39,2 km² - quando la densità delle lepri diminuiva da 14,7 a 1 per ettaro<ref name="Ward">{{cita pubblicazione|autore=R. M. P. Ward e C. J. Krebs|titolo=Behavioural responses of lynx to declining snowshoe hare abundance|pubblicazione=Canadian Journal of Zoology|data=1985|volume=63|numero=12|pp=2817-24|doi=10.1139/z85-421}}</ref>. Tuttavia, altri studi hanno indicato che le linci mettono in atto comportamenti diversi in condizioni di scarsità di prede: alcuni esemplari non mostrano alcun cambiamento per quanto riguarda il loro territorio, mentre altri possono rispondere cacciando in aree più piccole e occupando, di conseguenza, home range più ridotti<ref name=lox/>. Generalmente le linci canadesi non abbandonano mai il proprio territorio, anche se le minore disponibilità di prede può essere un fattore abbastanza importante da spingere le linci a disperdersi o ad espandere i loro territori<ref name=Poole1995>{{cita pubblicazione|autore=K. G. Poole|titolo=Spatial organization of a lynx population|pubblicazione=Canadian Journal of Zoology|data=1995|volume=73|numero=4|pp=632-41|doi=10.1139/z95-074}}</ref><ref>{{cita pubblicazione|autore=K. G. Poole|titolo=Dispersal patterns of lynx in the Northwest Territories|pubblicazione=The Journal of Wildlife Management|data=1997|volume=61|numero=2|pp=497-505|doi=10.2307/3802607|jstor=3802607}}</ref>.
 
=== Alimentazione ===
Esclusivamente carnivora, la lince canadese dipende fortemente dalla presenza delle lepri scarpa da neve per il cibo. Esse costituiscono il 35-97% della sua dieta, ma la percentuale di lepri consumate varia a seconda della loro quantità e della stagione<ref name=Hunter/>. Le popolazioni di lepre scarpa da neve che vivono in Alaska e nel Canada centrale esibiscono infatti una ciclicità di 8-11 anni, con cali così drastici da portarli a volte da 2300 ad appena 12 lepri per km²<ref name="Brand1979">{{cita pubblicazione|autore=C. J. Brand e L. B. Keith|titolo=Lynx demography during a snowshoe hare decline in Alberta|pubblicazione=The Journal of Wildlife Management|data=1979|volume=43|numero=4|pp=827-49|doi=10.2307/3808267|jstor=3808267}}</ref>. Durante questi periodi, la lince si rivolge ad altre prede - quali anatre, tetraoni, talpe, pernici bianche, [[Tamiasciurus hudsonicus|scoiattoli rossi]], arvicole e giovani [[ungulati]] ([[Ovis dalli|bighorn bianchi]], [[Odocoileus hemionus|cervi muli]] e [[Rangifer tarandus|caribù]]) -, mantenendo comunque le lepri come preda principale. La lince canadese tende ad essere meno selettiva in estate e autunno, quando dà la caccia anche ad altri piccoli mammiferi; le lepri scarpa da neve restano in ogni caso la preda principale. Una lince canadese uccide una lepre ogni uno o due giorni, e assume pertanto 600-1200 g di cibo al giorno<ref name=Sunquist/><ref name=Hunter/>.
 
Uno studio riguardante le popolazioni di [[Canis latrans|coyote]] e linci canadesi nel sud-ovest del [[Yukon|Territorio dello Yukon]] ha dimostrato che durante quelle fasi cicliche in cui le lepri scarpa da neve sono più abbondanti entrambi i predatori uccidono molte più lepri di quante fossero necessarie per la loro sussistenza: le linci hanno bisogno di uccidere 0,4-0,5 lepri al giorno per ricavare le energie necessarie, ma nel corso dello studio suddetto il tasso di uccisioni era salito a 1,2 lepri al giorno. I coyote, con un tasso di successo degli attacchi del 36,9%, si sono rivelati dei predatori di maggior successo rispetto alle linci (sebbene questo possa essere stato dovuto al maggior numero di coyote adulti all'interno della popolazione studiata), che avevano registrato un tasso di successo del 28,7%. Le linci mettono da parte raramente le prede uccise, a differenza dei coyote, e questo potrebbe aver portato al consumo incompleto di alcune uccisioni. Durante il calo ciclico del numero delle lepri scarpa da neve, entrambi i predatori dedicavano alla caccia lo stesso periodo di tempo di quando le lepri erano numerose, ma le linci ne uccidevano un numero maggiore rispetto a prima. Inoltre, queste ultime integravano la loro dieta con gli scoiattoli rossi<ref name=ODonoghue/>.
 
La lince canadese caccia intorno al crepuscolo o di notte, periodo in cui le lepri scarpa da neve tendono ad essere più attive<ref name=Hunter/>. Per localizzare la preda fa affidamento sulla vista e sull'udito<ref name=Nowak/>. In genere segue percorsi frequentemente utilizzati dalle lepri o si apposta in siti strategici, per esempio lungo sentieri o in prossimità di aree aperte di aggregazione delle prede. Le lepri sono uccise con un morso al cranio, alla nuca o alla gola, mentre i giovani ungulati vengono solitamente soffocati con un morso alla gola. La lince può consumare la sua preda immediatamente o metterala da parte ricoprendola con neve e foglie per poi mangiarla nel giro di pochi giorni<ref name=Sunquist/><ref name=Hunter/>. Occasionalmente le linci possono anche cacciare insieme; in tal caso il tasso di successo dei loro attacchi cresce notevolmente, raggiungendo il 55% - un bel salto di qualità rispetto a quando un solo esemplare caccia da solo (14%)<ref name=Parker/>. Non disdegnano anche [[Carogna|carcasse]], in particolare di ungulati uccisi dal freddo o da incidenti stradali<ref name=Hunter/>.
 
=== Riproduzione ===
[[File:Two Canada Lynx Kittens.jpg|thumb|I cuccioli di lince canadese nascono con gli occhi azzurri.]]
La stagione riproduttiva della lince canadese dura un mese soltanto, in un periodo compreso tra marzo e maggio, a seconda del clima locale. Durante questo lasso di tempo le femmine vanno in [[Ciclo estrale|estro]] una sola volta, per un periodo che dura da tre a cinque giorni<ref name=Sunquist/>. La femmina attrae un potenziale compagno rilasciando un po' di urina nel punto in cui il maschio è solito marcare il suo territorio ed emettendo richiami continui. L'accoppiamento può avvenire sei volte in un'ora. La femmina si accoppia con un solo maschio per stagione, ma il maschio può accoppiarsi con più femmine.
 
La gestazione dura circa 64 giorni e le nascite si collocano pertanto tra maggio e inizio luglio. Prima del parto, la femmina prepara un riparo per la cucciolata, generalmente tra la fitta boscaglia, in boschetti o tra i detriti legnosi. Le tane sono generalmente situate su un terreno in media pendenza e sono rivolte verso sud o sud-ovest<ref>{{cita pubblicazione|autore=B. G. Slough|anno=1999|titolo=Characteristics of Canada Lynx, ''Lynx canadensis'', Maternal Dens and Denning Habitat|pubblicazione=Canadian Field-Naturalist|volume=113|numero=4|pp=605-608|url=http://md1.csa.com/partners/viewrecord.php?requester=gs&collection=ENV&recid=4698199&uid=791057556|accesso=23 luglio 2007|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071117092144/http://md1.csa.com/partners/viewrecord.php?requester=gs&collection=ENV&recid=4698199&uid=791057556|dataarchivio=17 novembre 2007}}</ref>.
 
La cucciolata comprende da uno a quattro piccoli, e tende ad essere più numerosa quando le prede sono abbondanti<ref name=Lynx>{{cita web|titolo=Lynx, Lynx Pictures, Lynx Facts|url=http://animals.nationalgeographic.com/animals/mammals/lynx/|editore=National Geographic}}</ref>. Questo suggerisce un maggior livello di flessibilità riproduttiva rispetto ad altri felini, e le femmine spesso non si riproducono affatto quando le prede sono scarse. Tuttavia, quando i cuccioli nascono in annate di magra, la mortalità infantile può raggiungere il 95%.
 
Alla nascita i cuccioli di lince canadese pesano 175-235 g, e inizialmente presentano una pelliccia di colore grigiastro-beige con macchie nere. Ciechi e del tutto inermi per i primi quattordici giorni di vita, sono [[Svezzamento|svezzati]] all'età di dodici settimane<ref name=Sunquist/>. Quando aprono gli occhi, questi sono di colore azzurro brillante, ma con l'età assumono una colorazione bruno-nocciola. La femmina porta il cibo ai piccoli e consente loro di giocarci prima di mangiarlo, in modo che possano apprende le abilità predatorie.
 
I piccoli lasciano la tana dopo circa cinque settimane e iniziano a cacciare tra i sette e i nove mesi di età. Lasciano la madre a circa dieci mesi, non appena inizia la successiva stagione riproduttiva, ma raggiungono le dimensioni degli adulti solo verso i due anni. Le femmine raggiungono la maturità sessuale a dieci mesi, anche se spesso rimandano la riproduzione di un altro anno, mentre i maschi raggiungono la maturità a due o tre anni. La lince canadese può vivere fino a quattordici anni in cattività, ma in natura la durata della vita è probabilmente molto più breve<ref name=Sunquist/>.
 
== Distribuzione e habitat ==
[[File:Lynx Canadensis.jpg|thumb|right|Le zampe anteriori della lince canadese sono più corte di quelle posteriori.]]
[[File:Canada lynx portrait by Michael Zahra.jpg|thumb|right|Primo piano della faccia.]]
La lince canadese popola la maggior parte del [[Canada]] a sud della [[linea degli alberi]] (che comprende circa l'80% del suo areale), la maggior parte dell'[[Alaska]] (13,5% dell'areale) e, negli [[Stati Uniti continentali|Stati Uniti contigui]], nelle propaggini meridionali della foresta boreale e sub-boreale lungo le [[Montagne Rocciose]], la [[Catena delle Cascate]] e le [[Blue Mountains (Oregon)|Blue Mountains]] ([[Washington (stato)|Washington]], [[Oregon]], [[Idaho]], [[Montana]] e [[Wyoming]]), la regione dei [[Grandi Laghi (America)|Grandi Laghi]] ([[Minnesota]] e [[Wisconsin]]) e il [[Nuova Inghilterra|New England]] ([[Maine]], [[New Hampshire]] e [[Vermont]] settentrionale)<ref name=WCoW>{{cita libro|autore=Mel e Fiona Sunquist|anno=2002|titolo=Wild cats of the World|editore=University of Chicago Press|città=Chicago|pp=154-165|isbn=0-226-77999-8}}</ref>. È stata reintrodotta con successo in [[Colorado]], e ora il limite meridionale del suo areale si estende fin dentro il [[Nuovo Messico|New Mexico]] settentrionale<ref>{{cita web|autore=Jared Martin|url=http://www.fws.gov/endangered/map/ESA_success_stories/CO/CO_story2/index.html|titolo=Endangered Species Program &#124; ESA Success Story|editore=Fws.gov|data=29 gennaio 2013|accesso=19 luglio 2014}}</ref>. Un tentativo di reintroduzione sui [[Monti Adirondack]], [[New York (stato)|New York]] (1989-1992), non ha avuto successo.
 
La lince canadese è specializzata in habitat ben precisi e vive solo in fitte [[Taiga|foreste boreali]] e di [[conifere]], con [[Populus tremuloides|pioppi tremuli]], [[Picea|abeti rossi]], [[Betula|betulle]], [[Salix|salici]], [[Abies|abeti]], [[Populus|pioppi]] o [[Pinus|pini]], che corrispondono essenzialmente all'areale di distribuzione della sua principale specie di preda, la lepre scarpa da neve. Le linci canadesi sono estremamente adattate alla neve e al ghiaccio. Nel fiume [[Yukon (fiume)|Yukon]] sono state viste percorrere a nuoto fino a 3,2 km, e due individui seguiti con radiocollare nuotavano abitualmente per 4-12 minuti in fiumi semighiacciati, estremamente pericolosi, con temperatura dell'aria inferiore a -27 °C. La lince canadese evita gli habitat aperti, benché spesso ricchi di prede. Vive raramente in habitat fortemente modificati come aree agricole e ha difficoltà laddove la [[silvicoltura]] dirada permanentemente la copertura o riduce la complessità della foresta. Vive invece bene in foreste lasciate rigenerare dopo tagli completi o deforestazione intensiva, a condizione che il recupero sia stato lasciato procedere per circa 15 anni o più. La lince canadese vive dal [[livello del mare]] fino a 4130 m<ref name=WCoW/>.
 
Nel 1903 una lince canadese venne abbattuta nei pressi di [[Newton Abbot]], nel Regno Unito, dopo aver attaccato due cani. La carcassa venne conservata presso il Bristol City Museum and Art Gallery, dove venne analizzata e correttamente identificata dagli scienziati solamente un secolo dopo. Secondo gli studiosi si trattava probabilmente di un esemplare vissuto in cattività per un certo periodo di tempo, forse come animale da compagnia esotico o come membro di un serraglio ambulante, che potrebbe essere sopravvissuto per un buon lasso di tempo anche dopo la fuga. È considerato «il primo esempio registrato di [[Grandi felini britannici|felino esotico]] a piede libero nel Regno Unito»<ref>{{cita web|editore=BBC News|url=https://www.bbc.co.uk/news/science-environment-22263874|titolo='Big cat' Canadian lynx was on the loose in UK in 1903|autore=Rebecca Morelle|data=24 aprile 2013|accesso=16 luglio 2013}}</ref>.
 
== Conservazione ==
Nonostante centinaia di anni di attività antropiche, molte foreste rimasero intatte fino all'inizio del XX secolo. Da allora il tasso di [[deforestazione]] è accelerato e le aree ricoperte da vegetazione originaria sono quasi del tutto scomparse. Solo il 3% circa della superficie originaria è ancora ricoperta da foreste, e rimane unicamente una sola area di habitat intatto di grandi dimensioni (a sud di [[Varanasi]]). Sebbene all'interno dell'ecoregione si trovino più di quaranta aree protette, esse coprono solo circa il 3% dell'ecoregione e più della metà di queste sono di piccole dimensioni, con un'area inferiore ai 100 km².
La lince canadese è diffusa e generalmente comune nella maggior parte del Canada (dove occupa ancora il 95% circa del suo areale storico) e in Alaska. Ha perso parti di areale nel sud dell'[[Alberta]], nel [[Saskatchewan]] e nel [[Manitoba]] ed è poco comune o rara nel [[Canada orientale]], dove due province ([[Nuovo Brunswick]] e [[Nuova Scozia]]) la classificano come «In Pericolo». È estinta sull'[[Isola del Principe Edoardo]] e nella Nuova Scozia continentale; si trova invece ancora sull'[[Isola del Capo Bretone]]. La perdita di areali è molto più estesa negli [[Stati Uniti continentali|Stati Uniti contigui]], dove in passato compariva in 24 stati mentre ora è limitata a una serie di popolazioni piccole e isolate, collettivamente considerate «Minacciate»<ref name="FedReg">{{cita pubblicazione|url=http://ecos.fws.gov/docs/federal_register/fr3552.pdf|titolo=Endangered and Threatened Wildlife and Plants; Determination of Threatened Status for the Contiguous U.S. Distinct Population Segment of the Canada Lynx and Related Rule|p=16052|pubblicazione=Federal Register|volume=65|numero=58|data=24 marzo 2000|autore=Fish & Wildlife Service}}</ref><ref>[http://mountain-prairie.fws.gov/species/mammals/lynx/ Canada Lynx]. U.S. FWS.</ref>. La principale minaccia per la lince canadese è la perdita, la [[Frammentazione ambientale|frammentazione]] e il [[Degrado ambientale|degrado]] degli habitat a causa di pratiche forestali eccessivamente distruttive o di [[deforestazione]]. Negli Stati Uniti, le principali minacce sono pressione sugli habitat, [[bracconaggio]] e incidenti stradali. L'apertura degli habitat favorisce anche il movimento verso nord di [[Canis latrans|coyote]] e [[Lynx rufus|linci rosse]], che potrebbero rappresentare un fattore aggiuntivo nel calo demografico delle linci, per esempio negli USA nord-orientali e in Canada orientale. Nella maggior parte dell'areale dell'Alaska e del Canada, invece, gli habitat sono di qualità elevata e intatti, protetti o relativamente ben gestiti. Ogni anno, almeno 11.000 linci sono cacciate o catturate legalmente, per la maggior parte in Canada e Alaska. Le popolazioni di lince canadese sono vulnerabili alla pressione venatoria nei periodi di penuria di lepri, ma oggi la caccia legale tiene generalmente conto di questo fattore e vi sono scarse prove di impatti demografici a lungo termine. Il [[riscaldamento globale]] sta giaà riducendo la qualità degli habitat per le linci lungo la periferia sud dell'areale e può avere gravi effetti a lungo termine sulla [[foresta boreale]]<ref name=iucn/>. Un'ulteriore minaccia è costituita anche dall'[[Ibrido|ibridazione]] con la lince rossa, fenomeno già riscontrato alla periferia meridionale dell'attuale areale della specie (Maine, Minnesota e New Brunswick)<ref>{{cita pubblicazione|autore=J. A. Homyack et al.|anno=2008|titolo=Canada Lynx-Bobcat (''Lynx canadensis x L.rufus'') hybrids at the southern periphery of lynx range in Maine, Minnesota and New Brunswick|url=http://www.fs.fed.us/rm/pubs_other/rmrs_2008_homyack_j001.pdf|pubblicazione=American Midland Naturalist|volume=159|pp=504-508|doi=10.1674/0003-0031(2008)159[504:CLLCLR]2.0.CO;2|numero=2}}</ref><ref>{{cita pubblicazione|autore=M. K. Schwartz et al.|anno=2004|titolo=Hybridization between Canada Lynx and Bobcats: Genetic results and management implications|pubblicazione=Conservation Genetics|volume=5|pp=349-355|doi=10.1023/B:COGE.0000031141.47148.8b|numero=3|url=http://www.rmrs.nau.edu/publications/Schwartz_et_al_conservation_genetics/Schwartz_et_al_conservation_genetics.pdf}}</ref> che potrebbe ostacolarne la ripresa in questa regione.
 
Il 12 gennaio 2018 lo [[United States Fish and Wildlife Service|US Fish and Wildlife Service]], l'Agenzia statunitense per la fauna selvatica, ha dichiarato la lince canadese fuori pericolo. Si tratta del primo passo di un processo che vedrà poi la proposta formale di rimuovere dalla lista federale delle specie a rischio estinzione questa specie, che è sotto protezione dal 2000 in 48 Stati (ma non in Alaska e in territorio canadese)<ref>[http://www.ktuu.com/content/news/US-says-snow-loving-lynx-no-longer-need-special-protection-468986383.html US says snow-loving lynx no longer need special protection].</ref>.
 
== Note ==
<references />