Utente:BlackPanther2013/Sandbox/felini: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 1:
{{Ecoregione
|nome = Foreste umide della costa del Malabar
|nomeoriginale = Malabar Coast moist forests
|immagine = SGNP-Bombay.jpg
|didascalia = Veduta del parco nazionale Sanjay Gandhi
|ecozona = indomalese
|bioma = 01
|codice_WWF = IM0124
|superficie = 35,500
|conservazione = 4
|stati = {{IND}}
|mappa =
|descrizione_mappa =
|sito = http://www.worldwildlife.org/ecoregions/im0124
}}
Le '''foreste umide della costa del Malabar''' sono un'[[ecoregione]] dell'[[ecozona indomalese]], definita dal [[WWF]], che si estende attraverso l'[[India]] sud-occidentale (codice ecoregione: IM0124<ref name=WWF>{{cita web|titolo=Malabar Coast moist forests|opera=Terrestrial Ecoregions|editore=World Wildlife Fund|url=http://www.worldwildlife.org/ecoregions/im0124|accesso=29 dicembre 2016|lingua=en}}</ref>).
== Territorio ==
Questa ecoregione comprende le foreste semi-sempreverdi che si estendono lungo la costa del [[Malabar]], una sottile striscia di terra compresa tra l'[[oceano Indiano]] ad ovest e le colline di 250 m che contornano i [[Ghati Occidentali]] ad est. Si estende attraverso gli stati indiani di [[Kerala]], [[Karnataka]] e [[Maharashtra]].
Dal punto di vista geologico, l'[[altopiano del Deccan]] - e di conseguenza questa ecoregione - è un frammento del [[Gondwana]]. La catena dei Ghati Occidentali si sollevò dopo che la [[placca indiana]] si separò dal continente meridionale e andò alla deriva verso nord per poi congiungersi al [[Placca eurasiatica|continente eurasiatico]] settentrionale. Queste montagne iniziarono quindi a intercettare le piogge del [[monsone]] di sud-ovest, creando condizioni più umide sulle pendici occidentali della catena e condizioni più aride su quelle orientali.
Il monsone di sud-ovest apporta oltre 2500 mm di piogge annuali all'ecoregione, influenzando così la sua vegetazione. Le parti meridionali dell'ecoregione, nello stato del Kerala, ricevono una maggiore quantità di precipitazioni e di conseguenza la vegetazione, di tipo sempreverde umido tropicale a sud, tende a condizioni di maggiore aridità procedendo verso nord.
== Flora ==
La vegetazione originaria lungo la costa occidentale della penisola del Deccan era di tipo sempreverde tropicale, ma le foreste sono state in gran parte sostituite o intervallate da piantagioni di teak, conferendo alla vegetazione un carattere semi-deciduo; il teak è ora considerato un indicatore di uno stadio secondario della vegetazione o della presenza di piantagioni.
Le foreste di questa ecoregione sono caratterizzate da specie come ''[[Tetrameles nudiflora]]'', ''[[Stereospermum tetragonum]]'', ''[[Dysoxylum gotadhora]]'', ''[[Ficus nervosa]]'', ''[[Ficus racemosa]]'', ''[[Pterocarpus marsupium]]'', ''[[Bombax ceiba]]'', ''[[Terminalia bellirica]]'', ''[[Terminalia tomentosa]]'', ''[[Anogeissus latifolia]]'', ''[[Dalbergia latifolia]]'', ''[[Lannea coromandelica]]'', ''[[Madhuca longifolia]]'', ''[[Garuga pinnata]]'', ''[[Syzygium cumini]]'', ''[[Olea dioica]]'', ''[[Xantolis tomentosa]]'', ''[[Bridelia retusa]]'', ''[[Mangifera]]'' spp. e ''[[Actinodaphne gullavara]]''. È presente generalmente uno strato intermedio di ''[[Erythrina variegata]]'', ''[[Butea monosperma]]'', ''[[Wrightia tinctoria]]'', ''[[Bauhinia racemosa]]'' e ''[[Ziziphus rugosa]]'' e uno strato arbustivo di ''[[Flacourtia]]'' spp., ''[[Woodfordia fruticosa]]'', ''[[Meyna laxiflora]]'' e ''[[Carissa spinarum]]''. Along the northern coast of Karnataka State several patches of moist deciduous forests are represented by an association of Lagerstroemia microcarpa, Tectona grandis, and Dillenia pentagyna (Pascal et al. 1982), representing the drier climatic conditions. The Myristica swamps and the inland lagoons represent distinct habitat types within this ecoregion (Rodgers and Panwar 1988) that are now endangered.
La vegetazione originale lungo la costa occidentale della penisola del Deccan era sempreverde tropicale (Champion e Seth 1968). Ma le foreste sono state in gran parte sostituite o intervallate da teak, conferendo alla vegetazione un carattere semi-deciduo; il tek è ora considerato indicativo di uno stadio successionale secondario o presenza di piantagioni.
Champion e Seth (1968) hanno caratterizzato queste foreste decidue umide meridionali con le seguenti specie: Tetrameles nudiflora, Stereospermum personatum, Disxylum binectariferum, Ficus nervosa, Ficus glomerata, Pterocarpus marsupium, Salmalia malabarica, Terminalia bellerica, Terminalia tomentosa, Anogeissus latifolia, Dalbergia latifolia , Lannea coromandelica, Madhuca indica, Garuga pinnata, Syzygium cumini, Olea dioica, Pouteria tomentosa, Bridelia retusa, Mangifera spp. E Actinodaphne angustifolia. C'è in genere una seconda storia di Erythrina variegata, Butea monosperma, Wrightia tinctoria, Bauhinia racemosa e Zizyphus rugosa e uno strato arbustivo di Flacourtia spp., Woodfordia fruticosa, Meyna laxiflora e Carissa congesta (Puri et al., 1989). Lungo la costa settentrionale dello stato del Karnataka diverse macchie di foreste decidue umide sono rappresentate da un'associazione di Lagerstroemia microcarpa, Tectona grandis e Dillenia pentagyna (Pascal et al 1982), che rappresentano le condizioni climatiche più asciutte. Le paludi di Myristica e le lagune interne rappresentano diversi tipi di habitat all'interno di questa ecoregione (Rodgers e Panwar 1988) che sono ora in pericolo.
== Fauna ==
L'ecoregione non presenta elevati livelli di [[endemismo]], ma ospita comunque alcune specie minacciate. I mammiferi sono rappresentati da 126 specie, compresa una forma quasi endemica, il pipistrello ''[[Tadarida teniotis]]''. Specie in pericolo di estinzione qui presenti sono la tigre (''[[Panthera tigris]]''), l'elefante asiatico (''[[Elephas maximus]]''), il gaur (''[[Bos gaurus]]''), l'orso labiato (''[[Melursus ursinus]]''), la lontra liscia (''[[Lutrogale perspicillata]]''), la civetta indiana (''[[Viverra zibetha]]'') e l'antilopre quadricorne (''[[Tetracerus quadricornis]]''). Di particolare importanza ai fini della conservazione della specie è la popolazione di elefanti presente nel Distretto di Midnapore.
L'avifauna è rappresentata da 380 specie, nessuna delle quali endemica. Comunque, l'ecoregione ospita due specie globalmente minacciate, il florican del Bengala (''[[Houbaropsis bengalensis]]'') e il florican minore (''[[Sypheotides indicus]]''), così come l'aquila pescatrice di Pallas (''[[Haliaeetus leucoryphus]]'') e il francolino di palude (''[[Francolinus gularis]]''). Il bucero grigio indiano (''[[Ocyceros birostris]]'') e il bucero bianconero orientale (''[[Anthracoceros albirostris]]'') sono buoni indicatori della qualità della foresta e necessitano di urgenti misure di protezione.
== Conservazione ==
Nonostante centinaia di anni di attività antropiche, molte foreste rimasero intatte fino all'inizio del XX secolo. Da allora il tasso di [[deforestazione]] è accelerato e le aree ricoperte da vegetazione originaria sono quasi del tutto scomparse. Solo il 3% circa della superficie originaria è ancora ricoperta da foreste, e rimane unicamente una sola area di habitat intatto di grandi dimensioni (a sud di [[Varanasi]]). Sebbene all'interno dell'ecoregione si trovino più di quaranta aree protette, esse coprono solo circa il 3% dell'ecoregione e più della metà di queste sono di piccole dimensioni, con un'area inferiore ai 100 km².
== Note ==
<references
|