Certezza: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Filosofia antica: wikilink a Diels-Kranz |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 40:
===Il pensiero contemporaneo===
L'[[epistemologia]] contemporanea esclude dalla sua ricerca la possibilità per la scienza di giungere a certezze assolute e universali e ritiene che i criteri di verità vadano riferiti a parametri contingenti relativi ai sistemi adottati per attivarli. La certezza quindi è qualcosa di accettabile per [[convenzionalismo|convenzione]] che non ha più i caratteri soggettivi né quelli universalmente oggettivi a cui ci si riferiva in passato ma è qualcosa che varia in base al mutamento dei criteri adottati per ottenerla.
Il filosofo, teologo e fisico britannico [[John Polkinghorne]] a proposito della certezza scientifica ritiene che comunque la scienza possa evidenziare delle certezze negative:
|