Utente:BlackPanther2013/Sandbox/felini: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 44:
{{Tassobox
|nome=Florican
|statocons=
|statocons_versione=iucn3.1
|statocons_ref=<ref name=IUCN>{{IUCN|summ=
|immagine=[[File:
|didascalia=
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
Riga 73:
|tribù=
|sottotribù=
|genere='''
|genereautore=[[
|sottogenere=
|specie='''
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore=([[
|binome=
|bidata=[[
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->
|triautore=
Riga 87:
|tridata=
<!-- ALTRO -->
|sinonimi=''Eupodotis bengalensis''
|nomicomuni=
|suddivisione=[[Areale]]
|suddivisione_testo=[[File:
}}
Il '''florican
== Descrizione ==
=== Dimensioni ===
Il maschio misura
=== Aspetto ===
A prima vista, il florican del Bengala presenta lo stesso aspetto generale degli altri otididi, a causa delle lunghe [[Zampa|zampe]] nude e della postura del corpo molto orizzontale. Il maschio ha il collo e la testa neri, con una ciuffetto sulla sommità di quest'ultima. Tutte le parti inferiori sembrano ricoperte di velluto nero scuro. Il dorso è ''beige''-marrone o ''[[beige]]''-[[Sabbia (colore)|sabbia]] con abbondanti macchioline, vermicolature e chiazze nere a forma di [[Scaglione (araldica)|scaglioni]]. Un ciuffo di lunghe piume nere forma una sorta di bavaglio sul davanti del petto. È possiamo distinguere una larga macchia bianca scintillante a livello delle [[Penne copritrici|copritrici]]. In volo, le grandi dimensioni, il collo disteso, le zampe incollate al corpo e l'insieme del piumaggio di colore bianco e nero costituiscono dei caratteri di riconoscimento indiscutibili.
Le femmine e i maschi molto giovani presentano un [[piumaggio]] ''beige''-rosso o ''beige''-sabbia con macchie e scaglioni neri sul dorso. La larga macchia alare bianca è assente. Il cappuccio è marrone scuro con un'evidente striscia ''beige'' lucente sulla sommità. Gli immaturi acquisiscono il piumaggio degli adulti con la prima [[Muta (biologia)|muta]] di primavera, ma, piuttosto stranamente, ritornano al piumaggio giovanile durante la muta autunnale. Una volta che il piumaggio adulto è completamente acquisito (cioè con la seconda muta primaverile), conservano questa colorazione in tutte le stagioni.
I florican del Bengala hanno l'[[Iride (anatomia)|iride]] gialla o marrone e il [[becco]] color corno con un po' di giallo sulla mandibola inferiore e a livello della bocca. Le zampe e i piedi sono di colore [[giallo paglierino]], a volte con una leggera sfumatura [[verde]] o piombo<ref name=hbw/>.
==== Voce ====
I florican del Bengala sono generalmente piuttosto silenziosi al di fuori del periodo nuziale. Al momento delle parate, emettono dei gracidii e dei ronzii piuttosto strani. In caso di disturbo o di pericolo, producono dei ''chik-chik-chik'' stridenti e metallici. In altre occasioni, per comunicare o restare in contatto, possono lanciare dei richiami piuttosto simili, ma più sommessi e lamentosi<ref name=hbw/>.
== Biologia ==
Diversamente dalle otarde del genere ''[[Otis tarda|Otis]]'', i florican del Bengala non sono molto gregari. Molto spesso vivono da soli, anche se a volte è possibile trovare da 4 a 8 esemplari in un perimetro piuttosto vicino. Queste otarde vanno in cerca di cibo nelle praterie aperte ricoperte da erbe basse o in terreni che sono stati recentemente colpiti da un incendio. Svolgono le loro attività al mattino presto e in serata, e preferiscono ritirarsi al riparo della vegetazione con il procedere della mattinata. I florican del Bengala praticano una sorta di segregazione sessuale, con maschi e femmine che si alimentano in luoghi separati. Sono estremamente prudenti e vigili, ma quando stanno nell'erba alta che li nasconde fuggono solo se l'intruso si avvicina a pochi metri di distanza. I florican del Bengala sono in grado di volare su distanze molto lunghe, ma possono anche correre velocemente, il che spesso consente loro di mettersi fuori dalla portata dei predatori. In volo, si spostano grazie a dei potenti battiti delle loro larghe ali, con le zampe tenute incollate sotto l'addome e non lasciate penzolare come fanno le [[Gruidae|gru]] o le [[Ciconiidae|cicogne]]<ref name=hbw/>.
=== Alimentazione ===
I florican del Bengala sono [[Onnivoro|onnivori]]. Tuttavia, il loro menu è costituito principalmente da sostanze vegetali come i [[Fiore|fiori]] di [[Brassica juncea|senape]] o i [[Seme|semi]] di piante oleaginose. Mangiano anche [[Erba|erbe]] [[Piante succulente|succulente]], [[Bacca|bacche]], semi ordinari e [[Cardamomo|cardamomo selvatico]]. I florican del Bengala integrano la loro dieta con qualche [[Insecta|insetto]]: [[Locusta migratoria|locuste]], [[Caelifera|cavallette]], [[Coleoptera|coleotteri]] e [[Formicidae|formiche]]. Occasionalmente, catturano [[Lacertilia|lucertole]] e piccoli [[Serpentes|serpenti]]. Ingeriscono amche una grande quantità di [[sabbia]] e di [[ghiaia]]<ref name=hbw/>.
=== Riproduzione ===
|