UEFA Nations League: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
sul sito della uefa, della figc e su tutte le testate sportive principali viene citata solo come UEFA Nations League, vedasi discussione
Correggo ancora il nome eliminando quello italiano
Riga 32:
Nell'ottobre del [[2013]], il presidente della [[Norges Fotballforbund|Federazione calcistica norvegese]] [[Yngve Hallén]] confermò le voci riguardo alla creazione di una nuova competizione per nazionali affiliate all'UEFA, ma avvisò che si trattava ancora di un semplice progetto.<ref>{{cita web|url=http://www.dagbladet.no/2013/10/09/sport/landslaget/fotball/vm-kvalifisering/uefa/29672200/|editore=dagbladet.no|accesso=14 ottobre 2014|titolo=Hva om Ronaldo, Özil, Balotelli og Pique møtes til ligaspill - med sine landslag? Uefa-krefter vil innføre «Nations League», bekrefter Norges fotballpresident.|lingua=no}}</ref>
 
L'idea della LegaUEFA delleNations Nazioni UEFALeague è quella della divisione delle nazionali in 4 gruppi di merito la cui composizione è stata, limitatamente alla prima edizione, basata sul ranking dato dai risultati nelle qualificazioni a girone per il campionato mondiale di calcio 2018. La composizione dei gruppi di merito viene modificata dopo ogni edizione con promozioni e retrocessioni in altri gruppi a seconda dei risultati delle partite della prima fase. Inoltre, al fine di non intaccare il calendario né delle qualificazioni né della fase finale del Mondiale e dell'Europeo fu proposto di disputare le partite nelle giornate attualmente dedicate alle amichevoli internazionali, il cui ruolo ed efficacia avevano come detto mostrato i loro limiti.
 
Nel marzo del [[2014]], il segretario generale dell'UEFA [[Gianni Infantino]] dichiarò che uno dei benefici della proposta era quello di favorire le nazionali meno prestigiose facendole giocare contro squadre di alto profilo anche nelle partite non di qualificazione, visto che di solito nelle amichevoli si sfidavano squadre di pari livello. La [[Football Association]] attraverso il segretario [[Greg Dyke]] dichiarò che la proposta era molto attrattiva, in quanto la [[Nazionale di calcio dell'Inghilterra|nazionale inglese]] poteva disputare sempre partite contro nazionali di alto livello, mentre tramite il segretario generale Steve Martens disse che le nazioninazionali a basso ranking potranno godere di maggiori introiti derivanti dalla centralizzazione dei diritti televisivi.<ref>{{cita web|url=http://www.bbc.com/sport/0/football/26747394|editore=[[BBC]]|accesso=14 ottobre 2014|titolo=Nations League: New European tournament to be confirmed|lingua=en}}</ref>
 
La LegaUEFA delleNations NazioniLeague UEFA fu quindi approvata all'unanimità dalle 54 federazioni membri nel XXXVIII Congresso ordinario dell'UEFA tenutosi ad [[Astana]], in [[Kazakistan]], il 27 marzo [[2014]].<ref name=novità/>
 
== Formula ==
Riga 50:
 
===Campionato Europeo di calcio===
La UEFA Nations League è inoltre connessa, quando si svolge nel biennio che termina nell'anno previsto per esso, con le qualificazioni all'[[Campionato europeo di calcio|europeo di calcio]]. In particolare la nuova competizione mette in palio quattro posti per le fasi finali dello storico torneo continentale. La competizione e gli emendamenti proposti al format delle qualificazioni, applicati a partire da [[Campionato europeo di calcio 2020|EURO 2020]], sono il frutto di un processo consultivo iniziato nel [[2011]] con le federazioni affiliate alla [[UEFA]]. Con l'introduzione della UEFA Nations League, le classiche qualificazioni al campionato europeo iniziano nel mese di marzo dell'anno successivo ai mondiali (e non più nel mese di settembre dell'anno dei mondiali) e terminano nel mese di novembre dello stesso anno; il format resta pressoché invariato, ma assegna soltanto 20<ref name="graphic" /> dei 24 posti per la fase finale dell'europeo, mentre gli altri 4 sono determinati tramite la LegaUEFA delleNations Nazioni UEFALeague nel seguente modo.
 
Ciascuna lega del nuovo torneo ha diritto ad una squadra qualificata a testa per l'europeo. Per stabilire quali saranno, nel mese di marzo dell'anno dell'europeo vengono disputati quattro play-off separati (uno per ogni lega), a cui prendono parte le vincitrici dei 4 gironi di ciascuna lega, per un totale di 16 squadre coinvolte. Se la vincitrice di un girone si è già qualificata di diritto all'europeo tramite il classico torneo di qualificazione, allora viene sostituita dalla prima squadra non qualificata con il ranking più alto limitatamente alla lega d'appartenenza; nel caso limite in cui tutte le squadre di una determinata Lega dovessero risultare già qualificate, si procede a valutare quelle della lega immediatamente inferiore, fino ad esaurimento dei posti assegnabili. I play-off si disputano esattamente come la ''Final Four'' del torneo, ma con la differenza che gli accoppiamenti delle semifinali sono predeterminati (secondo i risultati dello stesso torneo conclusosi l'anno precedente, anno per l'appunto dispari), con la 1ª miglior classificata che incontra la 4ª e la 2ª che affronta la 3ª, le due vincenti si affrontano poi nella finale del play-off; le vincitrici delle finali dei quattro play-off si qualificano per la fase finale dell'europeo.<ref name="format1"/><ref name="format2"/> Il sorteggio della prima edizione si è svolto il 24 gennaio 2018 a Losanna.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/nazionale/2018/01/24/news/nations_league_italia_con_portogallo_e_polonia-187167755/|titolo=Nations League, l'Italia sfiderà Portogallo e Polonia|autore=Enrico Currò|data=24 gennaio 2018}}</ref>