Utente:Claudio Gioseffi/Sandbox 21: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 240:
||[[File:Borgo Berga e Riviera Berica map.jpg|thumb|Mappa della Riviera Berica fino a Campedello]]
[[File:Canton del Galo-1.jpg|thumb|left|Riviera Berica - Canton del Galo]]
[[File:Larotonda2009.JPG|thumb|left|La Rotonda
[[File:
* La frazione di Campedello è delimitata a nord da via della Rotonda che va dall'Hosteria al Gallo alla Valletta del Silenzio, a est da un tratto del [[Bacchiglione]] che la separa dalla frazione di Casale, a sud dal tratto dell'[[Autostrada A4 (Italia)|autostrada A4]] che la divide dalla frazione di Longara, a ovest dai [[Colli Berici]]. La presenza, nella parte più settentrionale, della [[Villa Almerico Capra|Villa Almerico Capra detta la Rotonda]] ha impedito una contiguità di sviluppo dell'abitato con la parte suburbana del vicino [[Borgo Berga]], aiutandolo peraltro a mantenere un'identità<ref>Andrea Kozlovic e Giovanni Negri in ''Campedello, origini e vita di una parrocchia'', Quinto Vicentino, 1993, p. 87</ref>.
* La Valletta del Silenzio è un'area protetta di grande interesse per il patrimonio naturalistico, artistico e storico, caratterizzata dalla presenza di canali, siepi e filari di alberi, colture agricole tipiche della pianura veneta. Un ripido "sentiero natura" porta dalla Valletta al parco di Villa Guiccioli.
* Nel dopoguerra la frazione ha avuto un notevole incremento edilizio, e quindi della popolazione; in particolare venne costruito in via Bertolo il "Villaggio Giuliano" dove, alla fine del 1955, vennero ad abitare alcune centinaia di esuli giuliani e dalmati.
Riga 261 ⟶ 260:
* Toponomastica:
* Luoghi interessanti
|}
|