Utente:Claudio Gioseffi/Sandbox 21: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 239:
|-
||[[File:Borgo Berga e Riviera Berica map.jpg|thumb|Mappa della Riviera Berica fino a Campedello]]
[[File:Larotonda2009.JPG|thumb|left|La Rotonda]]
[[File:Oasi Valletta del Silenzio-1.jpg|thumb|left|Oasi Valletta del Silenzio]]
Riga 251 ⟶ 250:
!Santa Croce Bigolina, Tormeno e Longara
|-
|[[File:S. Croce Bigolina Tormeno e Longara map.jpg|thumb|Mappa delle frazioni
[[File:S. Croce Bigolina - villa Squarzi-
* Le tre frazioni, ormai collegate tra loro dall'intensa urbanizzazione della seconda metà del Novecento, sono posizionate in un'area delimitata a nord dal tratto dell'[[Autostrada A4 (Italia)|autostrada A4]], a est dal [[Bacchiglione]], a sud dalla valle di Fimon e dalla frazione di [[Debba]], a ovest dai [[Colli Berici]].
* A Santa Croce Bigolina la Riviera Berica si biforca e il tratto a destra - la strada del Tormeno - porta all'omonima frazione, divisa tra i Comuni di Vicenza e di [[Arcugnano]], per poi proseguire verso il [[lago di Fimon]]. Longara è la frazione con il maggior numero di abitazioni popolari, in buona parte il villaggio PEEP costruito negli anni sessanta e settanta.
* Nel territorio di Longara, a partire dal XIII secolo, si insediarono i cavalieri Templari che edificarono un oratorio dedicato a San Giovanni Battista detto "alla Commenda"
* Luoghi interessanti sono la chiesa parrocchiale di Longara dedicata ai Santi Filippo e Giacomo, la villa Squarzi Fogazzaro, con l'annesso oratorio affacciato sulla Riviera Berica, e la villa Povegliani Capra.
|}
{| class="wikitable"
![[Debba]]
|-
||[[File:Debba e S. Pietro Intrigogna map.jpg|thumb|Mappa frazioni Debba e S. Pietro Intrigogna]]
|