[[File:Inflamed appendix.jpg|thumb|Intervento di [[appendicectomia]] a "cielo aperto". Appendice infiammata esteriorizzata dalla parete addominale per consentire legatura ed escissione]]
Per oltre un secolo, la [[laparotomia]] (appendicectomia a "cielo aperto") è stato il trattamento standard per trattare l'appendicite acuta.<ref>{{cite journalCita pubblicazione| pmid=6385879 | volume=200 | titletitolo=Appendicitis near its centenary | yearanno=1984 | journalrivista=Annals of Surgery | pagespp=567–75 | doi=10.1097/00000658-198411000-00002 | vauthorscoautori=Berry J, Malt RA| pmc=1250537 }}</ref> Questa procedura consiste nella rimozione dell'appendice infetta attraverso una singola grande incisione effettuata nell'area inferiore destra dell'addome,<ref>{{citeCita web |url=http://digestive.niddk.nih.gov/ddiseases/pubs/appendicitis/ |titletitolo=Appendicitis |workopera=National Institute of Diabetes and Digestive and Kidney Diseases |publishereditore=U.S Department of Health and Human Services |access-dateaccesso=1º febbraio 2010-02-01 |deadurlurlmorto=no |archiveurlurlarchivio=https://web.archive.org/web/20100201095103/http://digestive.niddk.nih.gov/ddiseases/pubs/appendicitis/ |archivedatedataarchivio=1º febbraio 2010-02-01 |df= }}</ref> in genere lunga dai 51 ai 76 mm.
Nel corso di un'appendicectomia aperta, il paziente viene posto sotto [[anestesia generale]] al fine di mantenere i muscoli completamente rilassati e tenerlo in stato di incoscienza. L'incisione viene pratica nell'addome inferiore destro, alcuni centimetri sopra l'[[osso iliaco]]. Quando, grazie all'incisione, viene aperta la cavità dell'addome e l'appendice può essere identificata, il [[chirurgo]] rimuove il [[tessuto (biologia)|tessuto]] infetto e recide l'appendice non prima di aver effettuato un'attenta ispezione dell'area infetta ed essersi assicurato che non vi siano segni che i tessuti circostanti siano danneggiati o infetti. In caso che ci si trovasse davanti ad un'appendicite complicata che richiede un'appendicectomia di emergenza aperta, può essere inserito un [[drenaggio chirurgico|drenaggio]] addominale, aumentando tuttavia di conseguenza la degenza ospedaliera.<ref>{{citeCita journalpubblicazione|last1cognome1=Cheng|first1nome1=Y|last2cognome2=Zhou|first2nome2=S|last3cognome3=Zhou|first3nome3=R|last4cognome4=Lu|first4nome4=J|last5cognome5=Wu|first5nome5=S|last6cognome6=Xiong|first6nome6=X|last7cognome7=Ye|first7nome7=H|last8cognome8=Lin|first8nome8=Y|last9cognome9=Wu|first9nome9=T|last10cognome10=Cheng|first10nome10=N|titletitolo=Abdominal drainage to prevent intra-peritoneal abscess after open appendectomy for complicated appendicitis.|journalrivista=The Cochrane Database of Systematic Reviews|datedata=7 Februaryfebbraio 2015|issuenumero=2|pagespp=CD010168|doi=10.1002/14651858.CD010168.pub2|pmid=25914903}}</ref> Fatto ciò il chirurgo inizierà a chiudere l'incisione. Ciò significa cucire i muscoli e utilizzare [[Suturatrice meccanica|graffette chirurgiche]] o [[Sutura chirurgica|punti]] per chiudere la cute. Per prevenire infezioni, l'incisione è coperta con una [[Medicazione|benda sterile]] o un adesivo chirurgico.
==== Appendicectomia laparoscopica ====
[[File:Appendix-Entfernung.jpg|thumb|left|Appendicectomia [[laparoscopia|laparoscopica]].]]
Introdotto nel 1983, l'appendicectomia [[laparoscopia|laparoscopica]] è diventata un intervento sempre più diffuso per risolvere l'appendicite acuta.<ref>{{cite journalCita pubblicazione| pmid = 6221925 | doi=10.1055/s-2007-1021466 | volume=15 | titletitolo=Endoscopic appendectomy | datedata=March 1983 | authorautore=Semm K | journalrivista=Endoscopy | pagespp=59–64}}</ref> Questa procedura chirurgica consiste nel praticare, da tre a quattro, incisioni nell'addome, ciascuna della lunghezza variabile dai 6,4 a 12,7 mm. Successivamente viene inserito uno speciale strumento chirurgico, chiamato laparoscopio, in una delle incisioni. Il laparoscopio è collegato a un monitor ed è progettato per aiutare il chirurgo a ispezionare l'area infetta nell'addome. Le altre due incisioni vengono utilizzare per la rimozione dell'appendice, grazie all'introduzione di strumenti chirurgici. La chirurgia laparoscopica richiede un'[[anestesia generale]] e può durare fino a due ore. L'appendicectomia laparoscopica presenta diversi vantaggi rispetto all'appendicectomia "a cielo aperto", tra cui un recupero post-operatorio più breve e meno doloroso e una minore percentuale di infezioni superficiali del sito chirurgico. Tuttavia, l'occorrenza di un [[ascesso]] intra-addominale è quasi tre volte più [[Prevalenza (medicina)|prevalente]] nell'appendicectomia laparoscopica rispetto all'appendicectomia aperta.<ref>{{cite journalCita pubblicazione| pmid = 14595145 | doi=10.1148/radiol.2292020825 | volume=229 | titletitolo=CT predictors of failed laparoscopic appendectomy | yearanno=2003 | journalrivista=Radiology | pagespp=415–20 | vauthorscoautori=Siewert B, Raptopoulos V, Liu SI, Hodin RA, Davis RB, Rosen MP}}</ref>
== Appendicite cronica ==
L'appendicite acuta tipica risponde rapidamente all'appendicectomia e occasionalmente si risolve spontaneamente. Se l'appendicite si risolve spontaneamente, rimane controverso se debba essere eseguita un'appendicectomia al fine di prevenire un episodio ricorrente di appendicite. L'appendicite atipica (associata ad appendicite suppurativa) è più difficile da diagnosticare ed è più conforme a sviluppare complicanze, anche se operata precocemente. In entrambe le condizioni, una pronta diagnosi e l'esecuzione di una appendicectomia, producono i migliori risultati con il pieno recupero, ottenuto solitamente in due o quattro settimane. La [[mortalità]] e le gravi complicanze sono inusuali, ma si verificano, specialmente se persiste la peritonite e non viene adeguatamente trattata.
Una complicazione insolita di un'appendicectomia è o'appendicite del moncone residuo. Questa condizione consiste nell'infiammazione del moncone appendicolare rimanente a seguito di una appendicectomia incompleta.<ref name="pmid16536249">{{CiteCita journalpubblicazione|vauthorscoautori=Liang MK, Lo HG, Marks JL |titletitolo=Stump appendicitis: a comprehensive review of literature |journalrivista=The American Surgeon |volume=72 |issuenumero=2 |pagespp=162–6 |yearanno=2006 |pmid=16536249 |doi=}}</ref> L'appendicite del moncone può verificarsi mesi o anni dopo la prima appendicectomia e può essere identificata grazie alle tecniche di [[imaging biomedico]], come l'[[ecografia]].<ref>{{citeCita journalpubblicazione|last1cognome1=Reddan|first1nome1=Tristan|last2cognome2=Corness|first2nome2=Jonathan|last3cognome3=Powell|first3nome3=Jennifer|last4cognome4=Harden|first4nome4=Fiona|last5cognome5=Mengersen|first5nome5=Kerrie|author5-linkwkautore5= Kerrie Mengersen |titletitolo=Stumped? It could be stump appendicitis|journalrivista=Sonography|datedata=2016|doi=10.1002/sono.12098|volume=4|pagespp=36–39}}</ref>
== Note ==
|