Utente:Claudio Gioseffi/Sandbox 21: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 565:
Fino ai primi del Novecento tutta la zona, più ad ovest del borgo e lungo l'antica via Postumia che portava a Verona, apparteneva alla "coltura dei Santi Felice e Fortunato", vasta area di campagna<ref>{{cita|Giarolli, 1955|p. 463}}</ref>.
In questo secolo la città si è ulteriormente espansa fino alla tangenziale ovest e oltre. I quartieri sono
Dopo la tangenziale, lungo la statale si trovano Ponte Alto e Olmo.
==== Borgo San Felice ====
[[File:Basilica dei Santi Felice e Fortunato (Vicenza).jpg|thumb|left|Basilica dei Santi Felice e Fortunato]]
E' formato dagli aggregati di edifici posti
Con una delibera del consiglio comunale del 1911 l'antico termine di "borgo" venne mutato in quello di "corso". Tutto molto abitato, con stabili nuovi o rinnovati nel Novecento. Parrocchia di San Felice.
Luoghi interessanti del borgo sono: i [[Giardini Salvi]], l'ex [[Chiese altomedievali di Vicenza#Le tre chiese in Borgo San Felice: San Bovo (o della Misericordia), San Nicolò e San Martino|chiesetta di San Bovo]], la [[Basilica dei Santi Felice e Fortunato]], gli stabili e il parco interno dell'ex Istituto Psichiatrico Provinciale, ora sede di servizi sociali e sanitari dell'
==== Viale Verona, Quartiere San Lazzaro, Pomari ====
|