Cellule principali: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m top: smistamento lavoro sporco e fix vari
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 1:
{{S|citologia|anatomia}}
Le '''cellule principali''' o '''cellule delle ghiandole gastriche''' o '''peptiche'''<ref>{{Cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/cellule-adelomorfe/|titolo=adelomorfe, cellule nell'Enciclopedia Treccani|sito=www.treccani.it|accesso=3 luglio 2017}}</ref> fanno parte delle ghiandole gastriche, insieme alle [[Cellule mucose del colletto|cellule mucose]] e le [[cellule parietali]], ed è responsabile insieme a quest'ultime dell'attivazione del [[pepsinogeno]] che successivamente si trasforma in [[pepsina]], [[enzima]] capace di spezzare specifici [[Legame peptidico|legami peptidici]] presenti nelle [[proteine]].<ref>{{Cita libro|nome=Michael D.|cognome=Gershon|titolo=Il secondo cervello|url=https://books.google.it/books?id=ZYRhAQAAQBAJ&pg=PT112&lpg=PT112&dq=Cellule+principali&source=bl&ots=9XfOrBko0q&sig=H8HTbLdkBdhJocskFLyWOxz4XcE&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjIxLfHhe7UAhXKSxoKHVh4AOMQ6AEIWDAI#v=onepage&q=Cellule%20principali&f=false|accesso=3 luglio 2017|data=17 ottobre 2013|editore=UTET|ISBN=9788841899939}}</ref><ref>{{Cita libro|nome=Linda|cognome=Costanzo|titolo=Fisiologia|url=https://books.google.it/books?id=BfHqDQAAQBAJ&pg=PT764&lpg=PT764&dq=Cellule+principali&source=bl&ots=s8LbCxDlPS&sig=xRsXCgsvEznzZepTElFdFau6Y_Y&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjIxLfHhe7UAhXKSxoKHVh4AOMQ6AEIWzAJ#v=onepage&q=Cellule%20principali&f=false|accesso=3 luglio 2017|data=17 gennaio 2017|editore=Edra|ISBN=9788821438738}}</ref>
 
==Note==