Turismo in Italia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nicalis9 (discussione | contributi)
Nicalis9 (discussione | contributi)
Riga 169:
===Turisti stranieri===
[[File:A lot of tourist in Alberobello (6145233102).jpg|thumb|upright=1.2|Turisti ad [[Alberobello]]]]
Secondo l'Eurobarometro<ref>[http://ec.europa.eu/public_opinion/flash/fl_328_en.pdf FL328_Analytical report_310311.doc<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> alla domanda "Dove viaggerai per la tua vacanza principale nel 2011?"; hanno risposto "in Italia": il 14% dei lussemburghesi, l'11% degli austriaci, l'11 % degli olandesi, il 10% dei tedeschi, il 9% dei maltesi, l'8% dei cechi, l'8% dei danesi, l'8% dei romeni, il 6% degli slovacchi, il 5% degli estoni, il 5% dei norvegesi, il 4% dei lettoni, il 4% degli spagnoli, il 3% dei francesi, il 3% degli ungheresi, il 2% dei bulgari, il 2% dei croati e l'1% dei greci. Per l'anno 2011, in base ai dati forniti da un'indagine condotta dall''''aica''', è emerso un aumento delle performance del turismo italiano<ref>[http://turismo-in.it/notizie-italia/il-turismo-torna-a-crescere-in-italia/ I dati sulla crescita dell'Italia nel 2011] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120501150344/http://turismo-in.it/notizie-italia/il-turismo-torna-a-crescere-in-italia/ |data=1º maggio 2012 }}</ref>. Gli arrivi turistici internazionali hanno avuto un aumento medio compreso tra il 4% e il 5%. Crescita trainata dai Paesi emergenti del Medio Oriente in particolar modo dai Paesi Sud Asiatici.
 
Nel 20152017 i paesi di provenienza dei turisti stranieri secondo i dati ISTAT nelle strutture ricettive erano:
{| class=wikitable
{{div col}}
|- style="color:white;"
In base agli arrivi
! style="width:5px; background:#00966E;"|Posizione
 
! style="width:130px; background:#00966E;"| Paese
{{DEU}} 10.858.540 20,4%
! style="width:50px; background:#00966E;"| Turisti
 
|-
{{USA}} 4.531.141 9,2%
|1||{{DEU}}|| 59.327.839
 
|-
{{FRA}} 4.331.623 7,6%
|2||{{FRA}}|| 13.629.514
 
|-
{{CHN}} 3.338.040 4,4%
|3||{{GBR}}|| 13.252.332
 
|-
{{GBR}} 3.316.921 5,9%
|4||{{USA}}|| 12.659.011
 
|-
{{Bandiera|CHE}} [[Svizzera]] 2.691.106 4,7%
|5||{{NED}} || 10.918.181
 
|-
{{AUT}} 2.320.615 4,3%
|6||{{CHE}} e {{LIE}} || 10.810.696
 
|-
{{NLD}} 1.941.555 3,7%
|7||{{AUT}} || 9.436.079
 
|-
{{ESP}} 1.779.258 3,3%
|8||{{POL}} || 5.528.454
 
|-
{{POL}} 1.203.526 2,1%
|9||{{ESP}} || 5.175.006
 
|-
{{RUS}} 1.194.656 3,8%
|10||{{RUS}} || 5.075.809
 
|-
{{BEL}} 1.177.933 2,2%
|11||{{CHN}} || 5.027.954
 
|-
{{JPN}} 1.109.491 2,5%
|12||{{BEL}} || 4.926.347
 
|-
{{AUS}} 906.224 1,7%
|13||{{CZE}} || 3.804.439
 
|-
{{BRA}} 872.736 1,5%
|14||{{DNK}} || 3.559.661
 
|-
In base alle presenze
|15||{{AUS}} || 2.587.574
 
|-
{{DEU}} 53.294.967 28,1%
|16||{{SWE}} || 2.576.489
 
|-
{{FRA}} 13.010.397 6,4%
|17||{{ROM}} || 9.436.079
 
|-
{{GBR}} 12.482.716 6,4%
|18||{{BRA}} || 5.528.454
 
|-
{{USA}} 11.657.085 6,4%
|19||{{CAN}} || 5.175.006
 
|-
{{NLD}} 10.218.449 5,6%
|20||{{JPN}} || 5.075.809
 
|-
{{CHE}} 10.046.878 5%
|21||{{HUN}} || 5.027.954
 
|-
{{AUT}} 8.807.043 4,6%
|colspan=2| Altri paesi europei || 3.797.221
 
|-
{{CHN}} 5.378.298 1,9%
|colspan=2| Altri paesi asiatici || 2.443.064
 
|-
{{BEL}} 4.749.500 2,5%
|colspan=2| Totale altri paesi || 25.439.771
 
|-
{{POL}} 4.688.076 2,3%
|colspan=2| '''Turisti stranieri in totale''' || '''210.658.786'''
 
|}
{{ESP}} 4.582.106 2,5%
 
{{RUS}} 4.417.359 3,7%
 
{{AUS}} 2.428.671 1,2%
 
{{JPN}} 2.303.854 1,4%
 
{{BRA}} 2.196.001 1%
{{div col end}}
 
== Storia ==