Parodoi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Markup immagini, accessibilità
Riga 1:
{{Nota disambigua|il canto introduttivo nelle tragedie greche|Struttura della tragedia greca#Parodo|Parodos}}
[[File:GriechTheater2.PNG|thumb|right|250px|Modello di teatro greco. Le ''parodoi'' sono indicate al numero nove.]]
Le '''''parodoi''''' (πάροδοι), anche chiamate '''''eisodoi''''', erano, nel [[teatro greco]], due corridoi laterali, posti tra la [[Spazio scenico|skené]] e i sedili per il pubblico, attraverso i quali gli attori e il [[Coro greco|coro]] (nonché probabilmente il pubblico stesso prima dell'inizio della rappresentazione) entravano nell'[[orchestra (architettura)|orchestra]] dall'esterno del [[teatro (architettura)|teatro]]. La forma singolare del termine è ''parodos'' (πάροδος), che peraltro indica anche il canto introduttivo con cui il coro entra in scena all'inizio delle [[Tragedia greca|tragedie greche]].<ref name=dibed>Di Benedetto - Medda, p. 12.</ref><ref name=bald>Baldry, pp. 57-58.</ref>