Utente:Claudio Gioseffi/Sandbox 26: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 52:
Il fianco meridionale della Cattedrale è delimitato dalla piazza del Duomo, racchiusa dal [[Palazzo delle Opere sociali]] (fino al Settecento vi era l'ospedale di Sant'Antonio) sovrastato dalla più antica torre che resta a Vicenza. Sulla piazza si affacciano l'[[Oratorio del Gonfalone (Vicenza)|Oratorio del Gonfalone]], i palazzetti sotto i quali è stata ritrovato il [[Criptoportico romano (Vicenza)|criptoportico]] di un'antica casa romana e il [[Palazzo vescovile (Vicenza)|Palazzo vescovile]].
==== Le
La principale via che attraversa la città, [[Corso Palladio|corso Andrea Palladio]], si stacca a ovest da piazza del Castello
Lungo
Il lato settentrionale del corso inizia con lo [[Vincenzo Scamozzi|scamozziano]] [[palazzo Thiene Bonin Longare]] e, dopo la [[Chiesa di San Filippo Neri (Vicenza)|chiesa dei Filippini]], vi sono i quattrocenteschi palazzi Capra Clementi e Thiene. Al ''canton del pozzo rosso''
Continuando verso ovest, dopo una serie di altri palazzi contigui, corso Palladio incrocia contrà Porti, completamente racchiusa dai palazzi delle [[Thiene (famiglia)|famiglie Thiene]] e da [[Porto (famiglia)|Porto]]. Subito dopo incrocia contrà San Gaetano Thiene che entra
Ancora
Corso Palladio finisce a est in piazza Matteotti (o dell'Isola), dominata da [[palazzo Chiericati]] e dove si trova il [[Teatro Olimpico]], all'interno del palazzo del Territorio.
Al di là del Retrone:
|