Storia della Marsica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 46:
=== I cunicoli di Claudio ===
{{vedi anche|Cunicoli di Claudio}}
L'imperatore [[Claudio]] nel 41 d.C. dette inizio ai lavori diper il bonificaprosciugamento del lago [[Fucino]], un'ardita opera di ingegneria idraulica voltafinalizzata aad bonificareevitare l'areale fucenseinondazioni pere i conseguenti problemi di natura sanitaria e a favorire le produzioni agricole nell'area fucense. Vi lavorarono per undici anni, tra il 41 e il 52 d.C. circa {{formatnum:30000}} uomini, tra schiavi e maestranze. La realizzazione dell'opera idraulica permise il prosciugamento di una gran parte del lago. Tra il I e il II secolo lela operemanutenzione di manutenzione[[Incile del Fucino|emissario]] e [[Cunicoli di Claudio|cunicoli]] furonofu portaterealizzata avantigrazie dagliagli imperatori [[Traiano]] ed [[Adriano]].
IlLa prosciugamentoregimazione del bacino marsicanolacustre garantì benessere soprattutto ai municipi di [[Alba Fucens]], [[Lucus Angitiae|Anxa]] e [[Marruvio|Marruvium]]<ref name="Grossi1">{{cita|Grossi, 2002|p. 24.}}</ref>.
Nello stesso periodo tra il 41 e il 54 a.C. venne realizzato l'acquedotto dell'Arunzo, canale sotterraneo ideato dal console [[Lucio Arrunzio (console 6)|Lucio Arrunzio]] alla base del [[monte Aurunzo]] tra la [[valle di Nerfa]] e i [[piani Palentini]]<ref>{{cita web|url=http://www.marsicalive.it/?p=161338|titolo=L'acquedotto dell'Arunzio: ecco come i romani fecero le prove generali del prosciugamento del Fucino|autore=Francesco Proia|editore=Marsica Live|data=21 febbraio 2018|accesso=21 febbraio 2018}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.spartiacque.com/storia/storie/capistrello.htm|titolo=Capistrello|editore=Spartiacque.com|accesso=21 febbraio 2018}}</ref>.
 
Con la [[Caduta dell'Impero romano d'Occidente|caduta dell'impero romano]] e la conseguente assenza di opere di manutenzione dei cunicoli di Claudio il lago Fucino tornò ai livelli originari a seguito dell'ostruzione dell'[[Incile del Fucino|emissario artificiale]], avvenutaapparsa inirrimediabile modotra irrimediabileil agliV inizie delil VI secolo<ref>{{cita web|url=http://www.regione.abruzzo.it/xCultura/index.asp?modello=sitoarcaq&servizio=xList&stileDiv=monoLeft&template=intIndex&b=menuSiti264&tom=64|titolo=Cunicoli di Claudio|editore=Regione Abruzzo|accesso=18 maggio 2017}}</ref>.
 
== Medioevo ==