Edifici religiosi di Vicenza: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→P: elimino doppione |
→V: correzione link |
||
Riga 352:
:La costruzione della chiesa - dedicata al [[Storia della vita religiosa a Vicenza#Vincenzo|patrono della città]] - e i successivi ampliamenti vanno dalla fine del XIV alla prima metà del XVIII secolo. La facciata è inserita al centro del [[Palazzo del Monte di Pietà (Vicenza)|Palazzo del Monte di Pietà]].
* [[Ospizio e oratorio dei Proti|Oratorio della Visitazione]], in contrà Oratorio dei Proti<ref>{{Cita|Barbieri, 2004|p. 670}}</ref>.
* ''[[Chiese altomedievali di Vicenza#San Vitale|Chiesa di San Vitale]]'', nel [[Borgo
* [[Abbazia di San Vito (Vicenza)|Abbazia di San Vito]], presso l'Astichello, non più esistente
:Era un'abbazia [[Benedettini|benedettina]], divenuta per qualche anno sede dell'[[Università di Vicenza nel Duecento|Università di Vicenza]], poi passata ai [[camaldolesi]] nel 1209 e infine demolita nel XVI secolo, situata nel luogo dell'attuale [[Cimitero acattolico di Vicenza|Cimitero acattolico]]<ref>{{cita|Mantese, 1952| pp. 149, 153, 262}}</ref>.
|