Basilica di Santa Anastasia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Cappella Lavagnoli: amplio |
|||
Riga 149:
==== Cappella Lavagnoli ====
La cappella è dedicata a [[sant'Anna]], anche se fino al secolo XV il titolare era [[san Giovanni Evangelista]].<ref name=”Cipolla56”>{{cita|Cipolla|p. 56}}.</ref> All'interno, appoggiato sulla parete di destra rispetto a chi entra, vi è un elegante sarcofago e due graziosi angioletti che sostengono le insegne gentilizie della famiglia Lavagnoli. Su di esso vi è scolpita, in purissimi [[Carattere lapidario romano|caratteri romani]], un'iscrizione che dice: "ANGELO, LAVANEOLO, AVO, MARSILIOQ. / PATRI. EX. VTRIVSQ. TESTAMENTO / ANGELVS, ET IOANNES FRES. LAVA. / F. C. M. D. LXXX".<ref name=”Cipolla57”>{{cita|Cipolla|p. 57}}.</ref>
Il vasto intervento di restauro del complesso effettuato tra il 1879 e il 1881 riguardò anche questa cappella, in tale occasione venne tolto l'altare barocco che ingombrava il centro della cappella, vennero rifatti e riaperti gli antichi finestroni, così che la luce potesse nuovamente illuminare e dare vita agli spazi interni. il restauro permise, inoltre, di riscoprire alcuni affreschi che adornano le pareti laterali. Tuttavia, quelli di destra, andarono quasi interamente distrutti per permettere la realizzazione del monumento sepolcrale di Angelo Lavagnoli; quelli di sinistra si sono conservati abbastanza bene.<ref name=”Cipolla57”/> Partendo dalla parete di sinistra, si possono osservare, dunque, due opere ''Gesù chiama i primi apostoli'' e ''Crocifissione'', mentre sulla destra sopra il sarcofago rimane un ''Gesù entra a Cafarnao''.<ref name=”Cipolla57”/> L'autore di questi dipinti è ignoto, anche se è chiara l'origine [[Andrea Mantegna|mantegnesca]] delle pitture che ha permesso di attribuirli o a [[Francesco Benaglio]] o a [[Michele da Verona]].<ref name="Benini76"/>
==== Cappella Cavalli ====
|