Rai: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Jilligate (discussione | contributi)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
Riga 163:
 
=== Sequenze di apertura e chiusura delle trasmissioni ===
L'apertura e la chiusura delle trasmissioni erano annunciate tramite delle apposite sequenze di [[Sigla musicale#Sigla televisiva o radiofonica|sigle]], occasionalmente realizzate da grafici e musicisti di fama nazionale ed internazionale. La più nota sigla introduttiva, nonché la prima ad essere stata adottata negli [[anni 1950]], utilizzava come accompagnamento musicale una versione per sola [[orchestra]] di ''Tutto cangia il ciel s'abbella'', dal finale del ''[[Guglielmo Tell (opera)|Guglielmo Tell]]'' di [[Gioacchino Rossini]]. La sigla di chiusura, visivamente simile a quella di apertura, era invece accompagnata dal brano ''Armonie del pianeta Saturno'' di [[Roberto Lupi]]. Nei primi anni di trasmissioni, la [[Rai 3|terza rete]] adottò una sigla specifica, accompagnata dal brano ''Il cielo in una rete'' di [[Piero Piccioni]]. La parte grafica di ambedue queste sigle fu realizzata da [[Erberto Carboni]]. Esse vennero sostituite il 28 gennaio [[1986]] da una nuova grafica computerizzata accompagnata da un frammento di 30 secondi dell’[[Il Canto degli Italiani|inno di Mameli]] arrangiato elettronicamente.<ref>Quest'inno nazionale avrebbe potuto accompagnare solo la sigla di apertura, mentre in chiusura avrebbe potuto far da sigla il brano ''[[Il silenzio (brano musicale)|Il silenzio]]'' di [[Nini Rosso]] (ma senza la parte recitata) proprio quando ''tacevano'', cioè finivano, le trasmissioni.</ref> Quest'ultima sigla venne mantenuta in uso fino al giugno [[2012]], subendo solo due aggiornamenti nel [[1988]] (inserimentovenne delinserito il [[Bandiera d'Italia|Tricolore]] nella stanghetta della A di [[RAI]]) e nel [[1990]] (cambiovenne cambiato delll'orientamento delle strisce del [[Bandiera d'Italia|Tricolore]] da orizzontaliorizzontale a verticale per effetto dell'allora [[Presidente della Repubblica Italiana]] [[Francesco Cossiga]], a cui la precedente versione ricordava la [[bandiera ungherese]] e non quella [[Bandiera d'Italia|italiana]]). Durante la sospensione, al monoscopio si alterna un messaggio di avviso, raffigurato da uno sfondo blu chiaro con la scritta ''Le trasmissioni riprenderanno alle ore (ora di inizio ripresa)''.
 
=== Canali televisivi ===