Wikipedia:Utenti problematici/Scriban/1: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Stop 2 |
|||
Riga 197:
Riconfermo tutto quanto detto in precedenza, precisando che non vedo ragioni per non dover registrare anche dal segnalatore uno spirito di chiusura che non ha a proprio che fare con un progetto collaborativo. Anche Nemo si astenga perciò gentilmente dal proseguire in questa sterile querelle, e se ritiene di aver assunto per auto-investitura un ruolo di "difensore" delle voci, tragga dal peso delle pagine e dalle attuali condizioni di protezione delle voci stesse le sue conclusioni circa l'efficacia del suo intervento. LA VOCE E' DI TUTTI E NON E' DI NESSUNO. Non ha editori privilegiati, non ha difensori, non ha custodi del sacro cubicolo. <br />
Ci avete provato. Il risultato lo vediamo. L'interesse di WP ora è che ci provino altri, non ce ne frega niente, non ce ne potrebbe fregare di meno di chi ha ragione e chi torto: la voce riporterà informazioni correttamente redatte senza alcuna menzione di chi fosse l'eccelso illuminato che aveva ragione. <br />Infine, anche in questa pagina le posizioni sono già chiarissime. Lo erano prima che scrivessi, dunque il mio intervento non era diretto ai questionanti, ma agli altri utenti che ritengano di poter aiutare a risolvere l'incidente. Non serve conseguentemente a nulla che gli interessati aggiungano altro, le loro posizioni non potrebbero essere precisate meglio: di redigere una bozza comune non se ne parla, l'unica prospettiva possibile è perciò la sempiterna prosecuzione di una polemica diretta, ma l'unica cosa certa è che questo non può essere consentito.<br />La discussione deve essere accessibile a tutti, senza che diatribe e bisticci personali possano per una qualsiasi ragione fattuale inquinare la discussione stessa al punto da rendere impossibile per un utente di passaggio inserirsi e dare il suo contributo. Il problema riguarda tutti i coinvolti. <br />La segnalazione resta aperta nella speranza - credo - che si possa trovare una soluzione non disonorevole, o almeno non troppo. Ma servono fatti e non polemiche. Tragga ciascuno le sue conseguenze. La forma volontaria a me pare quella consigliabile, ma questo è solo un inutile punto di vista. --[[Utente:Gianfranco|g]] 18:06, 16 ago 2007 (CEST)
:A me non sembra che nessuno abbia preteso di avere l'esclusiva sulla modifica della voce. Infatti Cisco è arrivato in un secondo momento, con delle sue idee (un po' diverse dalle mie, ad esempio), ed è stato accolto a braccia aperte. Le tue modifiche non sono state "rollbaccate", perché non è mia abitudine azzerare i contributi altrui: puoi anzi notare che sono stati tutti tenuti in considerazione: a parte le modifiche alla formattazione (conservate in buona parte fino a ora, nella gran parte), il nome di Formigoni è stato tolto; la frase sull'infrazione delle leggi europee riformulata (non hai detto che nelle voci bisogna scrivere "A dice x e B dice Y"? E allora non si può scrivere che una cosa ha suscitato polemiche senza indicare ''chi'' ha polemizzato); il capoverso sulle innovazioni normative è stato aggiornato (ho chiesto informazioni a Legambiente e mi hanno dato una risposta completissima) risolvendo ogni problema; per il resto, non vedo come si possa mettere in dubbio che gli inceneritori emettono polveri o che la diossina è cancerogena.
:Tornando all'argomento di prima: Twice, dici che bisogna perseguire il vero nelle nostre voci. Nessuno lo nega, tuttavia in tutti questi mesi di polemica e centinaia di KB di discussioni credi che si sia mai trovato chissà quale errore tremendo nella voce? Al massimo nei punti controversi c'è stato qualche assestamento e qualche aggiunta, e si sono reperite delle fonti che confermavano nella sostanza quanto scritto prima.
:Sul fare qualcosa: Scriban ha detto che eviterà ulteriori polemiche, ma c'è da fidarsi? Ma è giusto punire solo lui? Se si crede di no, si apra pure una votazione anche sulla mia messa al bando. Non penso mica di essere un santo. [[Utente:Nemo bis|Nemo]] 00:07, 17 ago 2007 (CEST)
|