Utente:Paul Gascoigne/sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
nuovo incipit
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
''Bozza di lavoro, su cui produrre una versione condivisa da pubblicare.''
 
----
[[Immagine:Kwai Chung Incineration Plant.jpg|250px|thumb|right|Inceneritore di Kwai Chung, [[Hong Kong]], attualmente dismesso]]
 
L''''incenerimento''' è un processo di [[ossidazione]] ad alta [[temperatura]] di un materiale combustibile che dà come prodotti finali un effluente gassoso e ceneri. Viene principalmente utilizzato per lo smaltimento dei [[rifiuti]] all'interno di impianti detti '''inceneritori'''.
 
Negli impianti più moderni, il [[calore]] sviluppato durante la combustione dei rifiuti viene recuperato e utilizzato per produrre [[vapore]] che potrà poi essere utilizzato per la produzione di [[elettricità|energia elettrica]], o come [[vettore]] di calore (ad esempio per il [[teleriscaldamento]]). Questi impianti con tecnologie per il recupero vengono indicati col nome di '''inceneritori con recupero energetico''', o più comunemente '''termovalorizzatori'''.
 
Il termine "''termovalorizzatore''" seppur di uso comune è talvolta criticato perchè fuorviante. Infatti, secondo le moderne teorie sulla corretta [[gestione dei rifiuti]] i modi migliori per "valorizzare" un rifiuto sono il riuso ed il riciclo, mentre l'incenerimento (anche se con recupero energetico) è preferito alla sola [[discarica|discarica controllata]]. La stessa normativa italiana in materia – come quelle europee – non usa il termine "termovalorizzatore", bensì "inceneritore".
 
{{vedi anche|gestione dei rifiuti}}
 
== TipologieRifiuti di rifiutiinteresse inceneribiliper l'incenerimento ==
Due leLe categorie principali e quantitativamente predominanti di rifiuti inceneriti sono due: i [[rifiuti solidi urbani]] (RSU), che trattati adeguatamente sono definiti [[Combustibile Derivato dai Rifiuti|CDR]], ovvero ''combustibile derivato dai rifiuti'', e i rifiuti speciali; a queste si aggiungono categorie particolari come i rifiuti medici, i rifiuti pericolosi o le [[armi chimiche]].
 
Per ottenere buone prestazioni di processo è importante che i rifiuti inceneriti abbiano particolari proprietà chimico/fisiche:
 
* '''Caratteristiche dimensionali''': Prima di procedere all'incenerimento vanno esclusi dai rifiuti gli oggetti ingombranti (materassi, imballaggi, casse, grossi pneumatici...) che potrebbero causare intasamenti nel forno.
* '''Massa volumica''': I rifiuti devono essere sufficientemente compattati
* '''Umidità''':
* '''Composizione chimica''':
* '''[[Potere calorifico]]''':
==Diffusione in Italia e in Europa==
{| class="wikitable" {{prettytable|text-align=right|align=right}}