Coreopsidinae: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta13)
Pil56-bot (discussione | contributi)
m Descrizione: smistamento lavoro sporco e fix vari
Riga 64:
 
==Descrizione==
L'[[habitus (botanica)|habitus]] delle piante di questa sottotribù è [[Erba (botanica)|erbaceoerba]]ceo, [[Arbusto|arbustivo]] (raramente alberi fino a 4 m) e qualche volta acquatico. Il ciclo biologico è annuale o perenne.<ref name=KJ>{{cita| Kadereit & Jeffrey 2007|pag. 409}}</ref><ref name=FS>{{cita|Funk & Susanna|pag. 721 }}</ref><ref name=eFloras>{{cita web|url=http://www.efloras.org/florataxon.aspx?flora_id=1&taxon_id=20721|titolo=eFloras - Flora of North America|accesso=30 ottobre 2014}}</ref>
 
La parte [[Glossario botanico#I|ipogea]] del fusto può essere [[rizoma]]tosa o simile a quella delle [[Cormofite]]. Alcune specie sono [[Stolone|stolonifere]] (''[[Coreopsis auriculata]]'').
Riga 72:
Le [[Infiorescenza|infiorescenze]] sono formate da [[Fiore delle Asteraceae|capolini]] terminali, raramente ascellari, disposti in forme [[Glossario botanico#P|panicolate]] aperte o qualche volta raggruppati in cime [[corimbo]]se. La forma dei capolini è [[Glossario botanico#D|discoide]] o per lo più [[Glossario botanico#R|radiata]] (raramente solo [[Fiore delle Asteraceae|ligulare]]). Le infiorescenze possono essere avvolte alla base da [[Brattea|brattee]] (genere ''[[Bidens]]'') con 3 – 8 brattee fogliacee (a volte con delle squame).
 
Il [[Fiore delle Asteraceae|capolino]], come in tutte le [[Asteraceae]], è formato da un [[Fiore delle Asteraceae|involucro]] composto da [[Glossario botanico#S|squame]] al cui interno un [[Fiore delle Asteraceae|ricettacolo]] fa da base ai fiori (quelli periferici del [[Fiore delle Asteraceae|raggio]] e quelli interni del [[Fiore delle Asteraceae|disco]]). L'involucro ha una forma cilindrica, emisferica o campanulata. Le squame (fino a 34 per capolino) sono persistenti, spesso sono [[Glossario botanico#D|dimorfe]] (raramente sono isomorfe), di dimensioni scalate e disposte su 1 – 6 serie. Quelle esterne sono [[Erba (botanica)|erbaceeerba]]cee (di colore verde), quelle interne sono membranose. I margini possono essere scariosi. I ricettacoli (piani o convessi) sono provvisti di pagliette a protezione della base dei fiori.
 
I fiori sono tetra-ciclici (ossia sono presenti 4 verticilli: [[Glossario botanico#C|calice]] – [[corolla]] – [[androceo]] – [[Gineceo (botanica)|gineceo]]) e [[Glossario botanico#P|pentameri]] (ogni verticillo ha in genere 5 elementi). I fiori del raggio possono essere assenti oppure da 1 a 21 (o più). Possono essere femminili (fertili o sterili). I fiori del disco sono da 3 a 150. Sono [[Glossario botanico#E|ermafroditi]] o funzionalmente [[Glossario botanico#S|staminali]] (''[[Dicranocarpus]]''). I fiori periferici qualche volta sono [[Glossario botanico#Z|zigomorfi]].