Arte dei Corazzai e Spadai: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Horemhat (discussione | contributi)
Corporazione: Riportato a versione precedente
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 19:
L'operato dei corazzai era rigorosamente controllato dalle autorità cittadine. Lo spessore dell'acciaio era stato stabilito da precisa normativa legale ed era fatto obbligo di rivestire l'interno delle piestre del miglior [[cuoio]] onde salvaguardare la comodità dell'utente. Quello della guerra, nel [[XIV secolo]], era anzitutto un buon affare, per le ricche città-stato della [[penisola italiana]], sempre in lotta tra loro. Non stupisce quindi che alle spalle dei corazzai ci fossero ricche famiglie di mercanti fiorentini, quali i [[Bardi (famiglia)|Bardi]], gli [[Acciaiuoli]] ed i [[Peruzzi]].
 
Dal [[1534]], l'Arte dei Corazzai e Spadai si unì con quelle di [[Arte dei Fabbri|Fabbri]], [[Arte dei Chiavaioli|Chiavaioli]] e [[Arte dei Maestri di Pietra e Legname|Maestri di Pietra e Legname]] nell'Università dei Fabbricanti per far fronte al calo demografico di quel periodo, provocato dalla [[peste]].bella raga
 
==Il patrono==