Sindrome da pacemaker: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
Riga 8:
}}
 
La '''sindrome da pacemaker''' è una [[sindrome]] cardiaca, che può comparire dopo l'impianto di un [[pacemaker]]. La sua reale incidenza è di difficile valutazione, variando da [[Studio clinico|studio]] a studio e compare più frequentemente nell'impianto dei PM-VVI<ref>[httphttps://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/1739528 "Subclinical" pacemaker syndrome: a randomised study of symptom free patients with ventricular demand (VVI) pacemakers upgraded to dual chamber devices"]</ref>
 
== Eziologia ==
Tale sindrome avviene per un'anomalia della sincronia del ventricolo, l'atrio si contrae anche in presenza di valvole chiuse aumentando la pressione venosa, o il ventricolo si contrae prima dell'afflusso di sangue causando una transitoria diminuzione della [[gittata cardiaca]]<ref>[httphttps://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/2627875 Pacemaker syndrome and retrograde ventriculoatrial conduction]</ref>.
 
== Clinica ==