Basso Medioevo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: orfanizzo template:Avvisounicode come da discussione |
|||
Riga 455:
Nel giugno del [[1303]] infatti il re di Francia, per niente intimidito, riunì un'assemblea di nemici del papa e lo dichiarò destituito, accusandolo di eresia, simonia, scismatismo e sottolineando le circostanze poco chiare della sua elezione. [[Guglielmo di Nogaret]], consigliere del re, fu inviato in Italia per catturare il "falso papa" e grazie all'appoggio dei nobili romani avversi a Bonifacio, come [[Giacomo Sciarra Colonna|Sciarra Colonna]], riuscì a catturarle farlo imprigionare ad [[Anagni]], umiliandolo gravemente. Solo il popolo di Anagni riuscì a salvare il papa, insorgendo e facendolo liberare, ma la prova era stata troppo dura per il settantenne pontefice, che, tornato a Roma, morì poco dopo.
=== La
{{Vedi anche|Cattività avignonese}}
[[File:Façade du Palais des Papes.jpg|thumb|left|Facciata del [[palazzo dei Papi]] ad [[Avignone]]]]
La forza della monarchia francese e lo stato confusionale dei [[Stato Pontificio|territori della Chiesa]] fecero sì che, dopo il breve pontificato di [[papa Benedetto XI]], il nuovo pontefice [[papa Clemente V|Clemente V]], consacrato a [[Lione]], si fermasse ad [[Avignone]] ([[1305]]), da dove non aveva alcuna intenzione di tornare a Roma. La cittadina nella Linguadoca sarebbe diventata la nuova sede dei pontefici, in virtù della quale divenne un centro economico, finanziario ed artistico di primaria importanza.
|