Disturbo borderline di personalità: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica 104897507 di 2001:B07:6454:376F:2DC2:4DC:D006:6CA7 (discussione) Etichetta: Annulla |
|||
Riga 169:
== Trattamento ==
È indispensabile un trattamento [[psicoterapia|
È consigliabile un approccio integrato tra psicoterapia e [[psicofarmaco|farmacoterapia]], quest'ultima a base di stabilizzatori dell'umore (al [[litio]] si preferisce il [[valproato]]) ad [[ansiolitici]] ([[benzodiazepine]]), se necessari, ed [[antidepressivi]], i quali andranno sospesi al minimo sospetto dell'inizio di un periodo di [[Mania (disturbi psichici)|mania]]. Sono stati dimostrati dei benefici anche con la [[schema therapy]].<ref name="pmid16754838">{{Cita pubblicazione|autore=Giesen-Bloo J, van Dyck R, Spinhoven P, van Tilburg W, Dirksen C, van Asselt T, Kremers I, Nadort M, Arntz A |titolo=Outpatient psychotherapy for borderline personality disorder: randomized trial of schema-focused therapy vs transference-focused psychotherapy |rivista=Arch. Gen. Psychiatry |volume=63 |numero=6 |pp=649–58 |anno=2006 |pmid=16754838 |doi=10.1001/archpsyc.63.6.649 |url=http://archpsyc.jamanetwork.com/article.aspx?doi=10.1001/archpsyc.63.6.649}}</ref>
|