John Lennon: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ripristino versione del 6 maggio
Riga 160:
I rapporti di Lennon con l'industria discografica furono tumultuosi, poiché Lennon pretendeva la totale autonomia e indipendenza delle sue opere, mentre i discografici non accettavano un prodotto finito a scatola chiusa. È d'altronde vero che Lennon non finiva mai di stupire il mondo con le sue celeberrime provocazioni, come l'album ''[[Two Virgins]]'', da molti ritenuto un'oscenità rivoluzionaria, come la restituzione, tra le lacrime della zia Mimi, dell'onorificenza e del titolo di Membro dell'[[Ordine dell'Impero Britannico]] (MBE), le continue battaglie, anche radicali, a favore dei [[comunisti]] e di alcuni personaggi molto discussi come [[John Sinclair]] e [[Angela Davis]], il suo sostegno, anche finanziario, alle [[Black Panthers]], ai movimenti femministi americani, alla rivista underground ''[[OZ (rivista)|OZ]]'', il tutto divulgato anche attraverso i testi e i titoli delle sue canzoni (come nell'album ''[[Some Time in New York City]]''); proprio per questo, i discografici, e non solo loro, non si fidavano troppo delle sue iniziative, definite destabilizzanti.
 
=== La temporanea separazione da Yoko, il ''lost"Lost weekend''Weekend" ===
{{F|cantanti britannici|marzo 2019||argomento2=}}
==== ''Mind Games'' e ''Walls and Bridges'' (1973-1974) ====