Coreopsidinae: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m Descrizione: smistamento lavoro sporco e fix vari
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta14)
Riga 61:
Il nome della [[sottotribù]] deriva da uno dei suoi [[Genere (tassonomia)|generi]] più importanti ''[[Coreopsis]]'' la cui [[etimologia]] deriva a sua volta da due parole [[Lingua greca antica|greche]]: ''"koris"'' (= insetto) e ''"-opsis"'' (= simile a) e fa riferimento agli [[Achenio|acheni]] simili alle [[Ixodida|zecche]].<ref>{{cita web|url=http://www.efloras.org/florataxon.aspx?flora_id=1&taxon_id=108000|titolo=eFloras - Flora of North America|accesso=30 ottobre 2014}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.calflora.net/botanicalnames/pageCI-CY.html|titolo=Botanical names|accesso=30 ottobre 2014}}</ref><ref>{{cita|David Gledhill 2008|pag. 121}}</ref>
 
Il [[nome scientifico]] è stato definito dai botanici [[Barthélemy Charles Joseph Dumortier]] (Tournai, 3 aprile 1797 – 9 giugno 1878), botanico, naturalista e politico belga e [[Alexandre Henri Gabriel de Cassini]] (1781 – 1832), botanico e naturalista francese, nella pubblicazione ''"Analyse des Familles de Plantes: avec l'indication des principaux genres qui s'y rattachent. Tournay - 31. 1829"'' del 1829.<ref>{{cita web|url=http://crescentbloom.com/Plants/Subtribus/CO/Coreopsidinae.htm|titolo=Crescent Bloom |accesso=30 ottobre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304095004/http://crescentbloom.com/Plants/Subtribus/CO/Coreopsidinae.htm|dataarchivio=4 marzo 2016|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.ipni.org/ipni/idPublicationSearch.do?id=7134-2|titolo=The International Plant Names Index|accesso=30 ottobre 2014}}</ref>
 
==Descrizione==
Riga 77:
 
Formula fiorale: per queste piante viene indicata la seguente [[formula fiorale]]:
::::: '''* K 0/5, C (5), A (5), G (2), infero, achenio'''<ref>{{cita web|url=http://www.dipbot.unict.it/sistematica/Index.html| titolo=Tavole di Botanica sistematica | accesso=20 dicembre 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110514052149/http://www.dipbot.unict.it/sistematica/Index.html|dataarchivio=14 maggio 2011|urlmorto=sì}}</ref>
 
Calice: i [[sepalo|sepali]] del [[Fiore delle angiosperme|calice]] sono ridotti ad una coroncina di squame.