Utente:BlackPanther2013/Sandbox/1.0: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 219:
Nell'antica [[Folclore|tradizione popolare]] e nelle fiabe, la gru, alla quale vengono di regola attribuite qualità positive, compare come annunciatrice di nascite e di matrimoni, ma anche di guerra e di morte. Nelle [[Favola|favole]], viene di solito utilizzata per simboleggiare l'ingiustizia e l'ingratitudine umana.
 
Il racconto [[Sacha (Jacuzia)|jakuto]] ''Le piume della gru'' parla di una gru che si trasforma in una bellissima ragazza per sposare un essere umano. Un giorno, tuttavia, l'uomo scopre le piume strappate che un tempo rivestivano la moglie e si allontana, rappresentando così la natura sfuggente dell'estate e dell'amore. Anche ''L'aironefavole e la gru'' delle fiabe [[Russia|russe]], così come ''La volpeL'airone e la gru'' di quelle [[Finlandia|finlandesi]], che racconta di una volpe che chiede ad una gru di insegnargli a volare, hanno questo uccello come protagonista. Nella fiaba russao ''La volpe e la gru''<ref>{{cita web | url=http://ww2.raccontidifata.com/2013/11/la-volpe-e-la-gru-fiaba-russa.html | sito=racconti fiabe filastrocche e.. non solo | titolo=La volpe e la gru}}</ref> hanno per protagonista questo uccello; in quest'ultima, i due protagonisti si invitano reciprocamente a un pranzo che solo il padrone di casa è in grado di mangiare. Anche [[Johann Wolfgang Goethe]] dedicò a questo argomento un poema<ref>[http://www.textlog.de/18777.html J.W. Goethe - Gedichte – Fuchs und Kranich]</ref>. Nella favola di [[Fedro]] ''Il lupo e la gru''<ref>{{cita web | url=https://www.inrete.ch/cult/FAVOLE/Fedro/Fedro-Il%20lupo%20e%20la%20gru.htm | autore=Fedro | titolo=Il lupo e la gru}}</ref>, invece, l'uccello libera il lupo da un osso rimastogli bloccato in gola, ma non riceve alcuna ricompensa.
 
Nelle ''Storie animali'' di Haanpää la gru viene umanizzata e individualizzata. Il racconto ''La gru dalle ali monche'' parla di un esemplare che non può migrare verso sud e durante l'inverno deve lottare contro i suoi nemici. Esso trae spunto dal poema ''La gru'' di [[Theodor Fontane]], che parla di una gru con le ali spuntate che tenta a lungo di seguire i suoi conspecifici e viene derisa dai polli dopo i suoi inutili sforzi.