Utente:Teseo/Sandbox1: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 28:
Il primo nucleo fortificato, denominato [[Castelvecchio (Castel Goffredo)|Castelvecchio]] (''Castellum vetus''), sorgeva tra le attuali piazza Castelvecchio (a ovest) e vicolo Remoto (a est) ed era circondato da un fossato, il cui ingresso era posto nella [[Torre civica di Castel Goffredo|torre]], in corrispondenza dell'attuale piazza Mazzini. In seguito esso è stato circondato da un secondo ordine di mura, che sorgeva tra le attuali via IV Novembre, via Piave, via Montello, piazzale della Vittoria.
 
Vi erano inoltre dellesette torritorrioni difensivedifensivi, di cui unauno, [[torrione di Sant'Antonio]], si è conservataconservato quasiparzialmente intattaintatto inassieme largoa Cellere,un mentretratto altredi in[[Fortezza piùdi puntiCastel sonoGoffredo|mura]] state[[Gonzaga|gonzaghesce]] inglobatenel nelle[[parco successiveLa Fontanella]], in piazza struttureMartiri della Liberazione. Le vie del centro storico hanno mantenuto la fisionomia medioevale ed è proprio per questa ragione che non sono mai completamente dritte, ma leggermente incurvate al fine di disorientare i nemici. Ciò diventa più difficile con la costruzione del campanile che consente di giungere sino alla piazza principale prendendolo come riferimento
 
Centro spirituale-politico della città è la [[Piazza delMazzini Popolo(Castel (CorbettaGoffredo)|Piazza del PopoloMazzini]] con la [[Chiesa prepositurale di San Vittore Martire]] e non distante la Piazzetta Pio IV con il [[Santuario Arcivescovile della Beata Vergine dei Miracoli di Corbetta|Santuario della Beata Vergine dei Miracoli]].
Da qui verso occidente si incontrano [[Villa Pisani Dossi]] con annesso il [[Museo archeologico Villa Pisani Dossi|museo archeologico locale]], mentre a meridione si trovano [[Villa Frisiani Mereghetti]] (con affreschi dei fratelli Giuseppe e [[Giovanni Stefano Danedi]] detti "Montalto"), [[Villa Borri Manzoli]] ed il [[Castelletto (Corbetta)|Castelletto]], un tempo centro difensivo essenziale per l'abitato già dal IX secolo.