Cecco del Borgo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Inserito box successione |
m Bot: elimino wikilink impropri; modifiche estetiche |
||
Riga 60:
|LuogoNascita = Scarperia e San Piero
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita =
|LuogoMorte = Capua
|GiornoMeseMorte =
Riga 73:
== Biografia ==
Nato nel [[1350]] a Senno (attuale frazione del comune toscano di [[Scarperia e San Piero]]), venne avviato sin da giovane alla carriera militare.
Nel [[1373]] fu a [[Firenze]], dove si macchiò dell'[[omicidio]] di un abitante del posto.<ref>Scipione Ammirato, ''Istorie fiorentine'', volume 2, Firenze, 1647, p. 877.</ref>
Nel [[1383]] insieme a vari baroni fu mandato da [[Margherita di Durazzo]], Regina consorte reggente del [[Regno di Napoli]], a [[Palermo]] per prelevare [[Costanza Chiaramonte]] e scortarla fino [[Napoli]] in occasione delle nozze col figlio Ladislao.<ref>Angelo di Costanzo, ''Historia del Regno di Napoli'', Napoli, 1710, p. 256.</ref>
Nel [[1386]] a [[Capua]] venne incoronato Re del Regno di Napoli [[Ladislao I di Napoli|Ladislao]] e subito dopo Cecco del Borgo ne fu nominato [[viceré]]. Da questi ottenne l'incarico di contrastare i baroni aderenti a [[Luigi II d'Angiò]] insieme ai condottieri [[Alberico da Barbiano]] ed [[Ottone IV di Brunswick-Grubenhagen]], riportando esiti alterni in battaglia. Nel [[1393]] Cecco decise di deporre la carica di viceré per divenire [[gran giustiziere]] dell'[[Abruzzo Ultra]], carica che mantenne fino al 2 luglio [[1406]]. Rimasto sempre fedele al sovrano napoletano, partecipò alle battaglie contro Luigi II, fino al [[1411]], data in cui morì in combattimento a [[Capua]].<ref>Angelo di Costanzo, ''Historia del Regno di Napoli'', Napoli, 1710, p. 296.</ref>
Riga 94:
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|https://condottieridiventura.it/cecco-dal-borgo/| Condottieri di ventura - Cecco del Borgo}}
* Salvatore Fodale, [http://www.treccani.it/enciclopedia/del-borgo-cecco-detto-del-cozzo_(Dizionario-Biografico)/ {{Maiuscoletto|Cecco del Borgo}}], ''[[Dizionario Biografico degli Italiani]]'', Volume 36, 1988.
{{Box successione
|