Codetta: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
nome italiano e note
Riga 1:
{{Diacritici|immagine=Ogonek.svg|dimensioni=100px}}
L''''ogonek'''La ('''˛codetta''', in [[Lingua polacca<ref>{{Treccani|codetta|polacco]]Codetta|v=sì|accesso=12 significaottobre ''codina'', piccola coda, [[diminutivo]] di ''ogon'')2019}}</ref> è un [[segno diacritico]] a forma di uncino posto nella parte inferiore destra di una vocale dell'[[alfabeto latino]] usato in alcune lingue europee e amerindie.
 
== Lingue che usano l'ogonekla codetta ==
{| align="right" cellpadding="4" style="border: 1px solid #aaaaaa; margin: 0 0 10px 10px; padding: 10px; font-size: 36pt; line-height: 36pt; text-align: center;"
|-
Riga 48:
== Valori ==
=== Nasalizzazione ===
L'uso dell'ogonekdella codetta per indicare le [[vocali nasali]] è di uso comune nella [[Trascrizione fonetica|trascrizione]] delle [[Lingue native americane|lingue indigene delle Americhe]]. L'uso è originato dalle ortografie create dalle [[Missionario#Missioni cristiane|missioni cristiane]] per scrivere queste lingue. Successivamente, la pratica venne continuata dagli [[Antropologia|antropologi]] e [[Linguistica|linguisti]] americani che ancora oggi seguono questa convenzione nella trascrizione fonetica.
 
L'ogonekLa codetta è anche usato nella [[traslitterazione]] accademica di [[antico slavo ecclesiastico]] e [[Antico norreno|norreno]]. In polacco, [[Lingua navajo|navajo]], [[Lingua apache occidentale|apache occidentale]], [[Lingua Chiricahua-Mescalero|chiricahua]] e [[Älvdalsmål|Älvdalen]] [[dalecarlico]] indica che la vocale è nasalizzata<!-- anche in tutchone? -->.
 
=== Lunghezza ===
In lituano, dove formalmente indica una nasalizzazione che non esiste però più, indica una [[Vocale#Tipi di vocale|vocale lunga]]. Il termine lituano per "ogonekcodetta" è ''nosinė'' che letteralmente significa "nasale".
 
=== Tono ===
In navajo, chiricahua, apache occidentale e mescalero può venir combinato con gli accenti acuto e grave per indicare un [[Tono (linguistica)|tono]], o in una vocale lunga e alta,
cadendo, un tono aumentante (ad esempio ''ą́'', {{unicode|''ǫ́ǫ́''}}, ''į́į''). Nella convenzione ortografica di Willem de Reuse, l'apache occidentale presenta una combinazione dell'ogonekdella codetta e del ''[[Macron (segno diacritico)|macron]]'' (ad esempio {{unicode|''ǭ''}}, ''{{unicode|į̄į̄}}'').
 
== Note tipografiche ==
L'ogonekLa codetta deve essere quasi della stessa dimensione della [[Tratto discendente|parte discendente]] (nei caratteri di grande dimensione può essere relativamente più piccolo) e non deve essere confuso con la [[cediglia]] o la [[virgola]], [[segni diacritici]] usati in altre lingue.
 
I valori nel [[HTML]]/[[Unicode]] sono:
Riga 97:
[[File:Sacrecon.png|upright=1.4|thumb|Frammento di un libro latino pubblicato a Roma nel 1632. La ''E caudata'' è usata nelle parole '''Sacrę''', '''propagandę''', '''prædictę''' e '''grammaticę'''. Da Notare che la forma '''grammaticæ''' è anche usata.]]
 
'''Ę''' ([[minuscolo]]: '''ę''') è una lettera dell'alfabeto latino, deriva dalla [[E]] con l'aggiunta di ununa ogonekcodetta.
Con il nome di '''e caudata''' ("e con la coda"), ę è stata usata in [[Lingua latina|latino]] dall'inizio del [[XII secolo]] per rappresentare la vocale scritta anche come ''ae'' o ''[[æ]]''.
 
Riga 105:
 
=== Codifica informatica ===
''E'' con l'ogonekla codetta è presente in [[ISO/IEC 8859-2|Latin-2]] e [[ISO/IEC 8859-4|Latin-4]], come CA (maiuscola) ed EA (minuscolo). Nel [[ISO/IEC 8859-16|Latin-10]] è posizionata come DD (maiuscolo) e FD (minuscolo).
 
''E'' con l'ogonekla codetta è presente nella codifica [[Unicode]] come [[carattere preimpostato]]. Come parte del [[WGL4]] è possibile che venga correttamente visualizzato in gran parte dei sistemi operativi.
{| class="wikitable"
! Forma
Riga 115:
|style="text-align: center;"| Ę
| U+0118<br />U+0045, U+0328
| <small>Lettera latina maiuscola E con l'ogonekcodetta</small>
|-
|style="text-align: center;"| ę
| U+0119<br />U+0065, U+0328
| <small>Lettera latina minuscola E con l'ogonekcodetta</small>
|}
 
=== LaTeX2e ===
Nelle macro del [[LaTeX2e]] <kbd>\k</kbd> stamperà una lettera con l'ogonekla codetta, se ciò è supportato dalla codifica del ''font '', ad esempio <kbd>\k{a}</kbd> stamperà ''ą''. Il pacchetto [[Tipa]] attivato usando il comando "<kbd>\usepackage{tipa}</kbd>", offre una strada differente: "<kbd>\textpolhook{a}</kbd>" produrrà ''ą''.
 
==Note==
{{references}}
 
== Voci correlate ==