Utente:BlackPanther2013/Sandbox/felini: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 68:
 
=== Alimentazione ===
La sua dieta è vegetariana. Si nutre di [[Seme|semi]] e di [[Erba|erbe]] che trova sul terreno o nella lettiera di foglie delle regioni leggermente boscose<ref name=hbw/>.
Le berte cuneate consumano principalmente piccoli pesci ([[Mullidae|mullidi]]) e [[Cephalopoda|cefalopodi]], ma anche piccole quantità di [[Insecta|insetti]] e [[Crustacea|crostacei]], che vengono catturati dopo un breve inseguimento a nuoto sulla superficie dell'acqua. Alle Hawaii, lo studio dei contenuti stomacali ha dimostrato che la dieta di questi animali è costituita per il 67% da pesci, per il 29% da cefalopodi e per l'1% da crostacei<ref name=hbw/>.
 
=== Riproduzione ===
I francolini beccorosso sono probabilmente [[Monogamia|monogami]]. Il periodo di riproduzione ha inizio alla fine della [[stagione delle piogge]] o all'inizio della [[stagione secca]], vale a dire principalmente da aprile a luglio in Botswana e da gennaio a marzo e da maggio ad agosto nello Zimbabwe. Il [[nido]] è una semplice depressione creata grattando sul terreno, nascosta sotto un cespuglio. La covata può variare da 4 a 10 [[Uovo (biologia)|uova]], ma generalmente è di 6 o 7. Queste ultime sono di colore [[Crema (colore)|crema]] o bruno-giallastro e vengono covate per un periodo di 19 o 20 giorni<ref name=hbw/>.
La stagione di nidificazione è molto variabile: essa ha luogo soprattutto durante l'estate locale alle estremità settentrionali e meridionali del suo areale, vale a dire dall'inizio di marzo a novembre nelle isole Hawaii e da agosto alla fine di maggio nel sud dell'Australia, con un periodo di esodo pre-nuziale di 2-4 settimane che precede la deposizione. In Australia si è riscontrato che i periodi di sincronizzazione tra le deposizioni nella parte settentrionale e meridionale del paese sono più frequenti rispetto al passato; ciò suggerisce che, almeno qui, la riproduzione tende a essere più prolungata.
 
Le berte formano le loro colonie soprattutto durante la notte, ma alcuni uccelli occupano i luoghi adibiti alla riproduzione nelle ultime ore del pomeriggio, molto prima che cali l'oscurità. Si associano ad altre specie di uccelli marini quali i [[Procelsterna albivitta|noddy grigi]] e i [[Anous tenuirostris|noddy minori]] sull'[[Montague Island (Australia)|isola di Montague]], gli [[Oceanodroma tristrami|uccelli delle tempeste di Tristram]], ai quali usurpano le gallerie, alle Hawaii, e i [[Phaethon lepturus|fetonti codabianca]], ai quali uccidono i pulcini, alle Seychelles.
 
Le berte cuneate scavano da sole le proprie gallerie che misurano tra 10 e 235 cm di lunghezza, ma utilizzano anche le cavità tra le rocce e talvolta depongono le uova sul terreno in luoghi ombreggiati dalla vegetazione.
 
Il [[nido]] viene imbottito con ciuffi d'erba. L'unico uovo deposto, di colore bianco, misura 61 mm per 41 e pesa circa 60 grammi.
[[File:Wedge-tailed Shearwater07 audio.ogg|thumb|left|Coppia che «canta» a Lady Elliot Island (Queensland).]]
L'incubazione dura tra 48 e 63 giorni. I pulcini sono ricoperti da un [[Piumino (zoologia)|piumino]] di colore variabile dal grigio-brunastro al grigio-camoscio chiaro. Essi vengono riscaldati per i primi 2-3 giorni di vita e alimentati ogni 1-7 giorni. Generalmente, comunque, la maggior parte delle spedizioni deputate alla ricerca di cibo termina nel giro di una giornata. I genitori riportano in media un pasto del peso di 20-72 g. L'[[involo]] ha luogo intorno ai 105 giorni, quando il giovane pesa tra 392 e 440 grammi. Tuttavia, esso raggiunge il suo peso massimo, tra 500 e 575 grammi, quando ha 77 giorni.
 
Alle isole Hawaii i maggiori razziatori di nidi delle berte cuneate sono le [[Acridotheres tristis|maine comuni]], mentre i [[Gallirallus philippensis|ralli bandecamoscio]] sono formidabili saccheggiatori di uova delle colonie australiane. Il successo della riproduzione è variabile: esso è di appena il 50% a Muttonbird Island e del 61% a [[Heron Island]], mentre raggiunge il 90% e più nelle gallerie artificiali delle Hawaii. Nelle annate in cui si presenta il fenomeno del [[El Niño|Niño]] il successo delle nidificazioni è basso e alcune coppie addirittura rinunciano a nidificare. Questo fenomeno meteorologico ha un effetto catastrofico sulle gallerie-nido e le risorse alimentari, e nelle annate in cui si presenta il successo riproduttivo non supera mai il 50%. Le forti precipitazioni durante la riproduzione hanno conseguenze molto dannose, in quanto la maggior parte delle tane viene allagata, causando la perdita delle nidiate.
 
Quando le risorse alimentari sono insufficienti, si può assistere a casi di infanticidio. La maggior parte delle gallerie-nido sono strutture deboli che crollano nel giro di un anno e pertanto prima della nidificazione il 75% di esse deve essere riparato. Le tane che vengono scavate tra le radici di un albero sono più resistenti e possono sopportare diversi anni di utilizzo. La [[maturità sessuale]] viene raggiunta a 4 anni e la durata massima della vita è di 29 anni; nel corso della sua esistenza, pertanto, una femmina è in grado di produrre al massimo 25 pulcini<ref name=hbw/>.
 
== Distribuzione e habitat ==