Dialetto alatrense: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
argomento di U
ita
Riga 38:
 
Il '''dialetto alatrense''' o '''alatrese''' è una parlata appartenente al gruppo del [[dialetto ciociaro]] tipica della cittadina di [[Alatri]], in [[provincia di Frosinone]], nel [[Lazio]].
Tradizionalmente si colloca, essendo un sfumatura del [[dialetto ciociaro]], nel gruppo dei [[dialetti mediani]]. In realtà esso presenta innumerevoli caratteristiche tipiche dei [[dialetti meridionali]] (come la presenza dello [[schwascevà]]). Difatti il comune di [[Alatri]] ricade (insieme a quelli di [[Frosinone]], [[Veroli]], [[Sora (Italia)|Sora]]) nella cosiddetta zona di interscambio linguistico tra i due gruppi.
L'alatrese fu studiato a fine Ottocento dal linguista [[Luigi Ceci]], nativo della città: suo è il saggio ''Vocalismo del dialetto d'Alatri'' (in Archivio glottologico italiano, X, 1886, pp. 167–176).
 
Riga 66:
 
== Caratteristiche meridionali ==
- Indebolimento delle vocali atone che confluiscono nella vocale indistinta ( muta ) "ə" ( [[schwascevà]] ); ( ad esempio "m<small>ə</small> r<small>ə</small>cord<small>ə</small>" per "mi ricordo" ); questo fenomeno spesso non riguarda la -a finale che in genere rimane salda, come nelle [[Marche]] meridionali e nell'Aquilano ( ad esempio "bbón<small>ə</small>" per "buono" ma "bbòna" per "buona" ), così come la -i che invece spostandosi immediatamente a sud e ad est diventa muta; in altri ( rari ) casi anche la -a si velarizza ( "sor<small>ə</small>" per "sorella", "munnezz<small>ə</small>" per "spazzatura" );
 
- Alterazione della L nei nessi latini LT, LC, LD, LS, LZ ( ad esempio "curtegli" per "coltello", "doci" per "dolce", "call<small>ə</small>" per "caldo", "sciullìi" per "sciolsi", "scauz<small>ə</small>" per "scalzo" );