Guerra d'Italia del 1521-1526: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Mosse iniziali: +info |
→Mosse iniziali: Aggiungo qualche particolare |
||
Riga 66:
== Mosse iniziali ==
In giugno l'esercito imperiale, al comando di [[Enrico III di Nassau-Breda|Enrico di Nassau]], invase il nord della Francia, razziando le città di [[Ardres]] e [[Mouzon (Ardenne)|Mouzon]] e ponendo l'[[Assedio di Tournai (1521)|assedio a Tournai]] che verrà conquistata alla fine di novembre. L'avanzata dovette però rallentare a causa del fallimento dell'[[assedio di Mézières]] (ora parte di [[Charleville-Mézières]]), cittadina difesa da una [[guarnigione]] francese di soli {{formatnum:1000}} uomini comandata da [[Pierre Terrail de Bayard]] e [[Anne de Montmorency (duca)|Anne de Montmorency]] che dovette fronteggiare circa {{formatnum:35000}} armati. La strenue resistenza della città diede a Francesco I il tempo necessario per radunare una armata che potesse riuscire ad affrontare Carlo V.<ref name="ReferenceA"/><ref>{{Cita|Hackett, 1937|pp. 248-249}}.</ref> Il 22 ottobre 1521 Francesco si trovò di fronte i soldati imperiali, comandati da Carlo in persona, vicino [[Valenciennes]]. Nonostante l'insistenza di [[Carlo III di Borbone-Montpensier|Carlo di Borbone]], Francesco esitò ad attaccare permettendo all'imperatore Carlo V di ritirarsi. Quando i francesi erano finalmente pronti ad avanzare, l'inizio di forti piogge impedirono un attacco efficace e le forze imperiali riuscirono a ritirarsi senza dare battaglia.<ref>{{Cita|Hackett, 1937|pp. 248-251}}.</ref> Subito dopo le truppe franco-navarresi guidate da [[Guillaume Gouffier de Bonnivet|Bonnivet]] e [[Claudio I di Guisa]] espugnarono la città chiave di Fuenterrabia ([[Hondarribia]]), alla foce del fiume [[Bidasoa]] sul confine franco-spagnolo, a seguito di una serie prolungata di manovre, fornendo ai francesi un punto d'appoggio vantaggioso nel nord della Spagna, che sarebbe rimasto in loro mani per i successivi due anni.<ref name=Britannica1911>[[File:Wikisource-logo.svg|14px]] {{cita libro |lingua=en |voce=[[s:en:1911 Encyclopædia Britannica/Bonnivet, Guillaume Gouffier, Seigneur de|Bonnivet, Guillaume Gouffier, Seigneur de]] |curatore=Hugh Chisholm |titolo=[[Enciclopedia Britannica]] |ed=XI |editore=Cambridge University Press |anno=1911}}</ref>
[[File:Battles in Lombardy (1521-25).png|thumb|upright=1.4|Battaglie in Lombardia (1521–25). Indicati i combattimenti a Bicocca, Sesia e Pavia.]]
|