Dialetto alatrense: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ita
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 59:
- Costruzione "andare+gerundio" per le azioni durative ( ad esempio "ch<small>ə</small> uò facenn<small>ə</small>?", "che vanno facendo?" );
 
- Uso della preposizione "da" o "a" tra l'infinito modale e "dovere" ( ad esempio "tengh<small>ə</small> da ìi'" per "devo andare" );
 
- Tendenza a pronunciare i suoni "v" e "b" in modo simile quando sono in posizione iniziale ( ad esempio "vocca" per "bocca", "vaston<small>ə</small>" per "bastone" ); inoltre nell'alatrense la "v" è pronunciata come "u" in ogni caso; tuttavia il fenomeno non si manifesta regolarmente ( "bròcchi" per "broccoli", "biàt<small>ə</small>" per "beato" );