Third Ear Band: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0
Riga 19:
I Third Ear Band rappresentano uno dei casi più anomali nella storia della musica [[rock]]. Il complesso si formò nel [[1967]], su iniziativa del percussionista Glen Sweeney, dell'oboista Paul Minns, della violoncellista Ursula Smith e del violinista Richard Coff. Lontano dallo stereotipo della rock band, fu, piuttosto, un piccolo collettivo musicale, attivo sulla scena [[Musica underground|underground]] [[Londra|londinese]] della fine degli anni Sessanta.
 
IlInizialmente conosciuti come Giant Sun Trolley, poi come Hydrogen Jukebox,<ref>''Enciclopedia del rock psichedelico'', Arcana Editrice, 1986, p. 137.</ref> il loro genere venne definito come un'evoluzione estrema del [[progressive rock]], che univa, a questo, elementi attinti dalla [[musica indiana]], da quella [[musica medievale|sacra medievale]], nonché dalla [[musica psichedelica]],<ref>[http://www.allmusic.com/artist/third-ear-band-p21000 Third Ear Band | AllMusic<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> caratterizzato dall'utilizzo di strumenti atipici, come il [[violoncello]], la [[Viola (strumento musicale)|viola]] e l'[[oboe]].
 
Per buona parte dei critici il capolavoro della band è l'omonimo ''Third Ear Band''<ref>[http://www.allmusic.com/album/r51057 Third Ear Band - Third Ear Band | AllMusic<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> (conosciuto anche come ''Four Elements''), registrato negli studi di Abbey Road nel [[1970]] e pubblicato dall'[[Harvest Records]], etichetta underground di proprietà della [[EMI]].