Ranefer: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
m fixTmpl |
||
Riga 43:
|Nome = Ranefer
|Cognome =
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita =
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = ?
|Attività = principe
|Nazionalità = egizio
|FineIncipit = è stato verosimilmente<ref group="N">La stessa esistenza di un principe di tale nome viene messa in dubbio.</ref><ref>{{cita|Dodson e Hilton 2004| p. 61}}.</ref> un [[principe]] [[Antico Egitto|egizio]] della [[IV dinastia egizia|IV dinastia]], figlio del re [[Snefru]], diretto successore del re [[Huni]]<ref group="N">Unico riferimento alla paternità del re Snofru, e quindi al suo diretto predecessore, deriva da quanto riportato nel [[Papiro Prisse]] contenente le "Istruzioni per [[Kagemni]]".</ref><ref>{{cita|Dodson e Hilton 2004| p. 51}}.</ref><ref>{{cita|Cimmino 2003|pp. 74-75}}.</ref> ([[III dinastia egizia|III dinastia]]) e primo re della IV, e, verosimilmente, della sposa reale [[Hetepheres I]]<ref group="N">L'indecisione sull'effettiva ascendenza materna, ma anche paterna, del principe Renefer deriva, intanto, dal fatto che fin dall'[[Antico Regno (Egitto)|Antico Regno]] era diffusa l'usanza di onorare i nobili assegnando loro il titolo onorifico di "figlio del Re". Del resto, anche l'identificazione di Hetepheres come moglie di Huni si ricava esclusivamente dalla presenza del nome del re su oggetti e mobilio presenti nella tomba intatta della regina scoperta nel [[1902]].</ref>
}}
| |||