Marella Agnelli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Biobot (discussione | contributi)
m fixTmpl
Nessun oggetto della modifica
Riga 14:
|Attività = collezionista d'arte
|Attività2 = designer
|Attività3 = fotografa
|Nazionalità = italiana
|Immagine = Marella Caracciolo di Castagneto.jpg
Riga 49 ⟶ 50:
 
=== I ritratti ===
Fu immortalata da alcuni fotografi fra i quali [[Clifford Coffin]], che la ritrasse insieme con altre dame dell'aristocrazia italiana per l'edizione del 1º marzo 1949 di Vogue USA, e [[Richard Avedon]] che, riferendosi al suo [[collo]] sottile e allungato, la soprannominò "il [[cigno]]"<ref>[[Gigi Moncalvo]], ''I lupi & gli Agnelli'', pag. 25, [[Vallecchi]], 2009. ISBN 978-88-8427-159-4</ref>.
 
Fu ritratta anche da [[Andy Warhol]], che la inserì insieme con il marito in una delle sue famose serie di [[serigrafia|serigrafie]] colorate<ref>[http://www.jablonkagalerie.com/images/artists/warhol/WAR155_00P.jpg Il sito della Jablonka Galerie dove è esposto il ritratto di Marella, opera di Warhol] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070929031411/http://www.jablonkagalerie.com/images/artists/warhol/WAR155_00P.jpg |data=29 settembre 2007 }}</ref>.
Riga 90 ⟶ 91:
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|arte|biografie|design|fotografia}}
 
[[Categoria:Designer statunitensi]]
[[Categoria:Caracciolo|Marella]]
[[Categoria:Agnelli|Marella]]
[[Categoria:Caracciolo|Marella]]
[[Categoria:Grandi Ufficiali OMRI]]
[[Categoria:DesignerMecenati statunitensiitaliani]]
[[Categoria:Socialite italiani]]
[[Categoria:Fotografi italiani]]
[[Categoria:Mecenati italiani]]