Didgeridoo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Festival: +L |
piccole sistemazioni |
||
Riga 1:
{{Nota disambigua|l'omonimo [[Extended Play|EP]] di [[Aphex Twin]]|[[Digeridoo (EP)]]}}
{{Strumento musicale
|Nome =
|Immagine = Australiandidgeridoos.jpg
|Didascalia = Collezione di
|Data di invenzione = V secolo
|Inventore = <!-- nome dell'inventore (solo se noto) -->
Riga 26:
|Didascalia ascolto = <!-- didascalia dell'ascolto -->
}}
Col termine [[lingua inglese|inglese]] '''''
[[File:Didgeridoo Entier1.jpg|thumb|upright=1.6|Un ''didgeridoo'' in eucalipto decorato in maniera non tradizionale.]]
Questo strumento in [[Australia]] viene indicato con almeno cinquanta nomi diversi, a seconda delle [[etnia|etnie]] che popolano il paese: oltre a ''yidaki'' e ''mago'' rispettivamente della Terra di Arnhem nordorientale e occidentale, troviamo ''djalupu'', ''djubini'', ''ganbag'', ''gamalag'', ''maluk'', ''yirago'', ''yiraki''
== Origine ==
L'
Classificato come [[strumento musicale]] nella categoria degli [[aerofoni]] ad [[ancia]] labiale<ref>{{Cita web|url=https://h2g2.com/edited_entry/A9567723|titolo=h2g2 - Brass Instruments - Tuning and Harmonics - Edited Entry|autore=Not Panicking Ltd|sito=h2g2.com|accesso=2019-11-06}}</ref>, il ''didgeridoo'' può avere forme variabili: le più comuni sono quelle coniche, con un progressivo allargamento della colonna interna a partire dal lato dell'ancia; molto usata è anche la forma perfettamente cilindrica.
Riga 39:
Non è insolito tuttavia trovare strumenti che presentano forme irregolari, contorte o serpentine. La lunghezza complessiva di un ''didgeridoo'' è altresì variabile. Generalmente va da 1,50 m a 2,50 m. Va comunque considerato che ne sono stati costruiti anche decisamente più lunghi, che comportano variazioni timbriche e tecniche esecutive notevoli. Solitamente questi strumenti sono però avulsi dai legami con la tradizione aborigena e costituiscono piuttosto delle sperimentazioni "occidentali" sullo strumento.
Il ''didgeridoo'' tradizionale è ricavato da un ramo di [[eucalipto]] (pianta assai diffusa nel
== ''Festival'' ==
{{L|musica|novembre 2019|motivo=Il Festival di Forlì sembra essere minore rispetto a tutti gli altri festival che esistono sulla faccia del pianeta.}}
In Italia, si tiene ogni anno, d'estate, a [[Forlimpopoli]], presso [[Forlì]], un ''festival'' internazionale di ''didgeridoo'', chiamato ''Didjin'Oz''. La prima edizione, nel [[2003]], ebbe luogo a [[Cesenatico]], sempre in provincia di Forlì-Cesena; dall'anno successivo, la sede del ''festival'' è Forlimpopoli.
== Note ==
Riga 60:
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|etichetta=''didgeridoo''|preposizione=sul}}
== Collegamenti esterni ==
| |||