Francesco Zaganelli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| m fixTmplBio | m Bot: fix sezioni standard | ||
| Riga 15: |Nazionalità = italiano }} ==Cenni biografici== Figlio di Bosio, alcune fonti lo citano come '''Francesco di Bosio Zaganelli'''. Nella natia Cotignola condivise la propria bottega con il fratello [[Bernardino Zaganelli]] (1499- 1519)<ref>{{cita web|url=http://www.romagnadeste.it/it/7-cotignola/i1895-bernardino-e-francesco-zaganelli.htm|titolo=Bernardino e Francesco Zaganelli|accesso=8 maggio 2017}}</ref>. Il loro primo lavoro congiunto noto è la ''Madonna col Bambino in trono con i santi Giovanni Battista e Floriano e tre angeli'' (1499). Il loro ultimo è la ''Sacra Famiglia'' (1509). Dopo l'abbandono del fratello, che lasciò la bottega nel 1509, Francesco, che fino ad allora aveva lavorato principalmente a [[tempera]], intraprese nuove direzioni interessandosi alla [[xilografia]]. Francesco Zaganelli dipinse a [[Ravenna]], [[Faenza]] e [[Parma]]. Fu probabilmente allievo di [[Marco Palmezzano]] e [[Nicolò Rondinelli]]. Studiò principalmente la [[Scuola ferrarese|pittura ferrarese]], che segnò il suo lavoro e può spiegare anche alcune particolarità del suo stile. Riga 41 ⟶ 42: *''Cristo tra i santi Caterina, Francesco ed Elisabetta d'Ungheria'', collezione privata; *''Santa Caterina e San sebastiano'', Museo d'Arte della città di Ravenna. ==Note==▼ <references/>▼ ==Bibliografia==▼ *Raffaela Zama, ''Gli Zaganelli (Francesco e Bernardino) Pittori : Catalogo Generale'', Rimini. ▼ ==Galleria d'immagini== Riga 66 ⟶ 61: File:Francesco zaganelli, veronica, fine XV-inizio XVI sec.JPG|Veronica, fine XV-inizio XVI secolo. </gallery> ▲==Note== ▲<references/> ▲==Bibliografia== ==Altri progetti== | |||