Giorgio Fuà: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Biobot (discussione | contributi)
m fixTmpl
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: niente spazi dopo l'apostrofo e modifiche minori
Riga 31:
Nel 1967 fondò, sempre ad Ancona, l'[[ISTAO]] (Istituto [[Adriano Olivetti]] di studi per la gestione dell'economia e delle aziende) con l'obiettivo di creare una scuola di alta specializzazione post-laurea; ora ha sede a [[Villa Favorita (Ancona)|Villa Favorita]].
 
Dal 1983 al 1986 fu presidente della [[Società italiana degli economisti]], e dal 1986 socio dell'[[Accademia dei Lincei]]. Nel 1988 fondò l'Associazione italiana per la collaborazione tra gli economisti di lingua neolatina, di cui fu presidente fino al 1994. Ricevette la laurea ''[[honoris causa]]'' dall'[[Università di Camerino]] (1993) e dall'[[Università autonoma di Madrid]] (2000).
 
==Opere==
Riga 67:
* ISTAO-Regione Marche, «Una scuola imprenditoriale fondata da Giorgio Fuà 1997-2007», Ancona (2007).
* Giuseppe Canullo, Paolo Pettenati (a cura di), «Sviluppo economico e benessere. Saggi in ricordo di Giorgio Fuà», Napoli (2012), Edizioni Scientifiche Italiane.
*Roberto Giulianelli, «L' economista utile. Vita di Giorgio Fuà», Bologna (2019), Il Mulino.
 
==Collegamenti esterni==