Enrico I di Meclemburgo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fixTmplBio |
m Bot: parametri del template Bio e modifiche minori |
||
Riga 36:
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita =
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte = 2 gennaio
Riga 52:
Nel 1270 Enrico intraprese una crociata contro i [[Lituani]] che all'epoca erano ancora pagani. Nel 1271 partì per pellegrinaggio in Terra Santa, ma lungo la strada fu catturato dai [[Saraceni]] che poi lo deportarono al Cairo, dove fu detenuto in schiavitù per lungo tempo. La notizia della sua cattura arrivo nel Meclemburgo nel 1275 scatenando una lotta fra i suoi fratelli e cugini per la gestione della reggenza del Meclemburgo in sua assenza. A seguito di questo il Meclemburgo fu governato dai fratelli di Enrico, [[Giovanni II di Meclemburgo|Giovanni II]] e [[Nicola III di Meclemburgo|Nicola III]]. Nel 1283 Giovanni II ricevette in [[appannaggio]] la proprietà di [[Gadebusch]] e quindi Nicola governò da solo il Meclemburgo fino al 1289, quando gli subentrò il nipote [[Enrico II di Meclemburgo|Enrico II]] (figlio di Enrico I) che aveva raggiunto la maggiore età.<ref name=Fromm>Fromm, ''Op. citata'', pag. 541</ref>
Nel 1278 era giunta nel Meclemburgo la notizia che Enrico I era ancora vivo, pertanto era stata inviata ad [[Acri (Israele)|Acri]] una considerevole somma di denaro per la sua liberazione. Enrico venne liberato dal sultano Malek al Mansur nel 1279, tuttavia a causa dei combattimenti in corso nella regione egli poté
Enrico I morì nel 1302 e fu sepolto nella cripta del [[monastero di Doberan]].<ref name= Wigger/>
|