Arto superiore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Annullata la modifica 110830595 di 37.182.172.61 (discussione) Etichetta: Annulla |
||
Riga 35:
=== Muscoli ===
* Numerosi sono i [[muscolo|muscoli]] che si trovano nell'arto superiore: ricordiamo il [[bicipite brachiale|bicipite]], il [[tricipite brachiale|tricipite]], il brachiale
Il bicipite ed il tricipite [dal latino, ''bi-capite'' e ''tri-capite'', ovvero a due e tre capi, con riferimento al numero di origini ossee che questi posseggono] sono i muscoli che circondano l'omero rispettivamente nella parte anteriore e posteriore; il bicipite, che ne ricopre la parte anteriore, si occupa, inserendosi tramite i [[tendine|tendini]] al suddetto osso e alle ossa dell'avambraccio, della flessione dell'avambraccio sul braccio. Simmetricamente il tricipite, essendo il muscolo antagonista del bicipite, si trova dalla parte opposta dell'omero e, con la sua contrazione, estende l'avambraccio sul braccio. Naturalmente, ad ogni contrazione del bicipite corrisponde un'estensione del tricipite e viceversa.
Il muscolo brachiale [dal latino ''brachium'', braccio] si trova all'interno del braccio e precisamente tra il bicipite e l'omero, non è completamente visibile ma supera il bicipite in larghezza e quindi causa la morfologia esterna del braccio.
=== Vascolarizzazione e innervazione ===
| |||