Sol Lesser: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: accenti e modifiche minori |
|||
Riga 22:
Quando a San Francisco, nel 1913, venne a sapere che le autorità volevano ripulire la cosiddetta ''Barbary Coast'' - un quartiere cittadino famoso per le sue case da gioco, i bordelli e i saloon - il giovane Sol Lesser (all'epoca ventitreenne) prese una cinepresa e, insieme a un amico, il futuro direttore della fotografia hollywoodiano [[Hal Mohr]], si precipitò a girare in quella zona per catturare le immagini di un mondo che stava per scomparire (la ''Costa dei barbari'', in realtà, non fu demolita che nel 1917). Il documentario che ne venne fuori, ''[[The Last Night of the Barbary Coast]]'', è oggi considerato un film perduto. Venduto direttamente ai proprietari di sale, Lesser ne ricavò abbastanza da poter acquistare diversi teatri, diventando ben presto proprietario di una catena di sale cinematografiche.
Negli anni venti, Lesser mise sotto contratto [[Jackie Coogan]], il bambino prodigio di Hollywood, con il quale girò diversi successi, tra i quali vanno ricordati ''[[Oliviero Twist]]'' (titolo della distribuzione italiana di un film tratto dal capolavoro di Dickens) e ''[[Peck's Bad Boy (film 1921)|Peck's Bad Boy]]''. La transizione al sonoro non creò grossi problemi al produttore, che distribuiva
Nel 1933, Lesser produsse ''[[Lampi sul Messico]]'', montando parte del materiale che proveniva dal girato di [[Sergej Michajlovič Ėjzenštejn|Ėjzenštejn]] per il progetto di ''[[Que viva Mexico!]]''<ref>[https://www.cinematografo.it/cinedatabase/film/lampi-sul-messico/31131/ cinematografo]</ref>. Contrariamente ai budget di solito abbastanza risicati degli altri produttori indipendenti, le produzioni di Sol Lesser godevano quasi sempre di fondi abbastanza alti e, nel corso degli anni, il produttore è riuscito a mettere in cantiere intere serie con nomi come quelli di [[Bela Lugosi]], [[George O'Brien]] e [[Bobby Breen]].
Nel 1933, Lesser acquisì i diritti cinematografici del personaggio di Tarzan creato da [[Edgar Rice Burroughs]], che volle utilizzare per un serial con [[Buster Crabbe]]. Burroughs, però, volle tentare in proprio un'avventura cinematografica e non volle più concedere i diritti a Lesser. Dopo un po', i diritti passarono alla MGM. Lesser non
Negli ultimi anni, si dedicò attivamente al restauro di molte delle sue prime produzioni.<br>
Lesser si ritirò nel 1958.
|