Maxim Hermaniuk: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fixTmpl |
→Biografia: Revisione |
||
Riga 43:
== Biografia ==
=== Formazione e ministero sacerdotale ===
Frequentò la scuola primaria nella sua città natale. Dal [[1927]] al [[1932]] studiò in un liceo dei padri redentoristi di [[Zboiska]]. Nel
Nel [[1938]] tornò in patria e il 4 settembre dello stesso anno fu ordinato presbitero dall'[[eparca]] [[Mykola Čarnec'kyj]]. Nel [[1939]] riprese gli studi all'[[Università Cattolica di Lovanio]]. Si laureò lingue orientali presso l'Istituto orientale dell'Università. Nel [[1940]] conseguì la [[Licenza (teologia)|licenza]] e nel [[1943]] il [[Dottorato (teologia)|dottorato]]. In seguito insegnò [[filosofia morale]], [[sociologia]] e seminari teologici in [[lingua ebraica]] all'[[Università Cattolica di Lovanio]].
Dopo il [[1945]] cominciò ad assistere i migranti ucraini in [[Belgio]] che grazie a lui poterono partecipare a divine liturgie di [[rito bizantino]] della [[Chiesa greco-cattolica ucraina]]. Fu tra i fondatori del "Comitato ucraino di aiuto in Belgio" e supervisionò l'assistenza agli immigrati ucraini in [[Canada]]. Dal
Il 10 ottobre
=== Ministero episcopale ===
Il 13 gennaio [[1951]] [[papa Pio XII]] lo nominò [[vescovo ausiliare]] dell'[[Arcieparchia di Winnipeg|esarcato apostolico del Manitoba]] e [[Vescovo titolare|titolare]] di [[Diocesi di Sinna|Sinna]]. Ricevette l'[[ordinazione episcopale]] il 29 giugno successivo nella cattedrale dei Santi Vladimiro e Olga dall'esarca apostolico del [[Arcieparchia di Winnipeg|Manitoba]] [[Basil Vladimir Ladyka]],
Il 13 marzo [[1955]]
Dal [[1969]] al [[1974]] fu presidente del [[Chiesa greco-cattolica ucraina#Sinodo arcivescovile|Sinodo della Chiesa
Il 16 dicembre [[1992]] [[papa Giovanni Paolo II]] accettò la sua rinuncia al governo pastorale dell'arcieparchia per raggiunti limiti di età.
|